Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] dati scientifici sperimentali, ma presumibilmente deriva da una visione antropomorfica che ci induce a pensare che non percepiscano non in base a un programma di selezione artificiale prestabilito, bensì semplicemente perché gli individui la cui ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] economico, tra Nord e Sud, si è contrapposta una visione rigidamente dualistica dello sviluppo italiano.Sulla base anche di De Marco critica il modello di industrializzazione italiano come 'artificiale' e 'patologico', sia perché non rispondente ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] rari che contribuirebbero in modo del tutto trascurabile alla visione d'insieme. L'analisi dei componenti principali, applicata alle Shiva e Vishnu. A Go Thap, in un'estesa collina artificiale adibita a necropoli (400-600 d.C.) che copre un ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] culture più diverse, l'inevitabile allargamento della nostra visione verso il passato e il presente dell'intero pianeta in cui l'arguzia era tenuta in alta stima negli ambienti artificiali delle corti.
L'imitazione di Petrarca si modificò attorno al ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] un superschermo al plasma da 150 pollici, in grado di offrire un’area di visione effettiva di 3 m e 30 cm di base per 1 m e 87 cm di illuminazione a risparmio energetico (l’illuminazione artificiale rappresenta il 19% del consumo elettrico mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] maggior parte dei pellegrini antichi, dalla Beozia. È un terrazzo artificiale lungo, adesso, circa 150 m, largo 40 m; la alla perfezione anche quelle parti che non erano destinate alla visione diretta, perché l'opera d'arte vive nella sua assolutezza ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] protoimperiale, a Ν della villa, fu costruito su un terrazzamento artificiale un portico a due navate, lungo più di 50 m, opus caementicium, leggermente spostato verso Ν per non impedire la visione dal triclinio dell'adiacente grotta posta a SE.
Alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] protagonisti della controversia riuscì però ad arrivare a tale visione d'insieme.
In quanto concezione totalmente chimica dei fenomeni e quello ottenuto impostando un programma di apprendimento artificiale a partire dagli stessi dati. Una volta nota ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] al 1975 i giuristi informatici ebbero una visione positiva dell'elaboratore, cui speravano di contratti nell'informatica, Milano 1990.
Ciampi, C. (a cura di), Artificial intelligence and legal information systems, Amsterdam-Tokyo 1982.
D'Aietti, G., ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] ‘straniero’, portatore di altri saperi e di una diversa visione del mondo, è risultata stimolante per i ragazzi. Gli artisti della luce. Si tratta quindi di un mimetismo dichiaratamente artificiale, che non condivide il tentativo di usare la natura ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...