L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] . La suddivisione di Linneo era per molti versi del tutto artificiale e, come nel caso dei metalli, non priva di errori coerente la classificazione del regno minerale con una visione unitaria della Natura rendeva pressoché impossibile la mancanza ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] pure (si può aggiungere) all'interno di grandi 'visioni del mondo', almeno vocazionalmente sintetiche. In tale quadro, dire ; la promozione di referendum; la 'fabbricazione' artificiale di crisi borsistiche o finanziarie: queste sono altrettante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] importanza vitale per molti settori, oltre a quello dei tessili artificiali: per la carta, per gli esplosivi, per le vernici armate. La guerra d’Etiopia smentì, tuttavia, questa visione ottimistica: la Montecatini non fu capace di mantenere le ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] prelevato e destinato a essere reimpiantato dopo una fecondazione artificiale, nel caso considerato lo sperma rappresenta l’unica che travolgerebbe la dignità umana e prospetterebbe una visione tutta strumentale della persona.
Alla realtà di ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] queste ricerche sono orientate alla ricostruzione, nel contesto artificiale dell'esperimento, delle dinamiche di gruppo piuttosto e dell'intervistato. Quest'ultimo non può prendere visione diretta del questionario, come accade nel sondaggio tramite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] trattamenti medici. In proposito si può ricordare che il rene artificiale fu introdotto per la dialisi a Seattle all'inizio del spesso sottoscritto da teorici che all'accettazione di una visione religiosa del mondo uniscono una tendenza a rifiutare ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . Altro elemento centrale è il paesaggio brullo e artificiale intorno a Johannesburg (la città dove Kentridge è Centre Georges Pompidou, Paris 2000.
Stan Douglas and Douglas Gordon. Double vision, ed. L. Cooke, Dia Art Foundation, New York 2000.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] linguistica, che lo avevano portato a studiare l’intelligenza artificiale e le prime macchine per la traduzione meccanica dei definita “una diversa, più compendiosa e più comprensiva visione del mondo e delle relazioni fra gli uomini”. […] ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] biologici dà origine a forme di vita artificiale capaci di generare comportamenti simili alla vita immersiva e immanente del soggetto che, sottratto alla predominanza della visione, privilegerà il senso tattile e haptico dello spazio posto sempre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] disciplina, e trascura il fatto che essi ne avevano visioni differenti. Il peso esercitato dall'autorità e dalla tradizione 'naturale', romana, in quanto opposta alla medicina artificiale greca.
Un'ulteriore fase molto importante della storiografia ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...