Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] dello spettatore contemporaneo, il tipo di spettacolo prodotto dalla visione di un modellino di un treno o di un grazie alla sua forza di volontà torna a giocare con un arto artificiale. Intorno al tema del ritiro forzato per ragioni di salute si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] periodo milanese, Leonardo considerò tuttavia l’idea di condurre artificialmente l’acqua sulla cima di un monte. Nel Codice Atlantico matematici. Ma l’architetto vitruviano doveva anche possedere una visione d’assieme, essere in grado di porre in ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] e cioè prossimo alla forma sferica. Negli Insetti la visione notturna è consentita dai cosiddetti occhi di sovrapposizione di non si lascia sincronizzare nelle sue attività da un'alternanza artificiale di luce e oscurità con ciclo di 24 ore; ciò ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] come prima forma di assorbimento di un universo di fascinazione artificiale che attraversa il sistema comunicativo contemporaneo. L'identificazione primaria è legata al meccanismo della visione, all'istanza rappresentante, a ciò che fa vedere più che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] come ostacolo alla frammentazione del sé. Secondo questa visione la continenza è il sostegno dell'autocontrollo e dell di rettili per la decorazione in ceramica di una grotta artificiale che avrebbe dovuto essere realizzata alle Tuileries, a sua volta ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] molo orientale, il meglio conservato, ci offre una visione completa della banchina inferiore, a livello dell'acqua, stabilirlo con sicurezza), le acque portandole a fluire, mediante un canale artificiale, nel torrente che corre a O di L., l'uadi el- ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e respirazione spontanea dopo sospensione della ventilazione artificiale fino al raggiungimento di ipercapnia accertata da la chirurgia, con il trapianto, arriva a superare la visione individualista che le è propria: il merito del trapianto non ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] geografico-ecologico. Anche da parte europea le visioni diffusionistiche sono spesso abbandonate a vantaggio di un . Sherrat, 1981). Occorre ricordare soprattutto l'irrigazione artificiale, intervenuta nel corso del Neolitico sia come innaffiamento ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] specchiante sul soffitto e ha creato un grande sole artificiale a un’estremità. Lo spettatore è stato così attirato curata dallo statunitense Robert Storr, sembrava cercare una nuova visione sintetica, come evidenziava il titolo Pensa con i sensi, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] analisi esclusivamente casistiche. Quale che sia infatti la visione del mondo propria di ciascun individuo, quale che 1998, 34, 2, pp. 221-26.
M. Mori, La fecondazione artificiale, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Una norma giuridica per la bioetica, a ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...