Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] cui l’accordo da essi trovato sarebbe risultato «artificiale e fragile», perché cementato sulla base della Laplanche, Cl. Langlois et al., Turnhout 2010.
7 Cfr. J. Turmel, La vision de Constantin, in Revue du Clergé français, 48 (1906), pp. 518-526.
...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] inizialmente one-man magazine che mirava a una personale visione del medium, diventata poi opera collettiva nella quale ogni con una certa volontà di rendere il quotidiano un po’ artificiale; la grafica e i formati variano secondo il tema del numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] stampa, sia perché in essa si propone una visione della conoscenza che prende le distanze dalla tradizione vetro e il mercurio. Il vetro era, infatti, una sostanza artificiale (non presente in natura) che mostrava alcune proprietà dei metalli, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] caso, il primo piano di Mosgiuchin era immediatamente seguito dalla visione di un piatto di minestra sopra un tavolo; ed era , con il risultato di un nulla di fatto.L'assemblaggio artificiale di corpo e voce è l'esempio più macroscopico e 'normale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] all’interno in sostanza i volumi originali, oggi la visione altimetrica del versante settentrionale della collina è profondamente mutata a seguito della colmatura artificiale cinquecentesca della vallis Patritia che ha ridotto il forte dislivello ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Isaiah Karelitz (1878-1953), noto col nome di Éàzōn Êsh (‛Visione di un Uomo'); alla sua casa a Bene Beraq affluivano molti nella vita quotidiana, fra i quali l'etica della fecondazione artificiale, l'aborto e l'uso dei contraccettivi; l'eutanasia, ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] e nel programma informatico che li contiene. Film come A.I. Artificial intelligence, la serie futuristica su Matrix (a partire dal 1999) Ralph Waldo Emerson e di Walt Whitman, ma anche a una visione che non abbandona i suoi miti (l’eroe, la vittoria ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] uno stato che resta intermedio tra la pura fede e la visione beatifica. La posizione di Anselmo non si distinguerebbe tuttavia da tra segni che non hanno altra realtà se non quella artificiale, a meno che non si contenti di collezionare osservazioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] tutte le forme ceramiche ha offerto una visione chiara del patrimonio tipologico proprio di questa cultura Grotta di Santu Giuanni a Gonnosfanadiga). Si seppellisce pure in grotticelle artificiali di tempi ormai lontani (neo- eneolitici e del BM I). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] . Il laboratorio infatti consentiva di creare un ambiente artificiale che escludeva quelle influenze che, in condizioni naturali era esposto anche agli attacchi dei sostenitori di una visione meccanicistica del mondo. Egli era cresciuto in un periodo ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...