Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] inglese William Perkin, che nel 1856 inventa il primo colorante artificiale, il paese è ricco di carbone, la materia prima di acquisisce beni e servizi (v. Williamson, 1981). Questa visione non sembra in grado di cogliere le potenzialità di sviluppo ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] cinesi. In più questi ultimi, in base a una peculiare visione della circolazione delle energie in canali (meridiani) che percorrono l’ , sperimentato nel sano, produca una malattia artificiale quanto più simile possibile a quella registrata nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] era coinvolto nella controversia sul galvanismo. La torpedine artificiale di Cavendish imitava i comportamenti elettrici dell'animale, acute e non facili da spiegare, a sostegno della sua visione eterodossa e, con l'aiuto di Seebeck, sviluppò analogie ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] privilegio. Tutto ciò, ovviamente, nel quadro di una visione strategica dell'attività di impresa.
Nell'economia post- con le svalutazioni viene periodicamente ricostituita, in modo artificiale, la competitività perduta. Quella che possiamo chiamare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] cose di cui la fisica non si occupava, cioè le cose artificiali, le macchine. A sua volta, la fisica era indispensabile alla nel XVII sec. con l'emergere di nuove e controverse visioni del mondo. L'attenzione dello scienziato si rivolge sempre ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] da tematiche quali l’aborto, la fecondazione artificiale, le questioni bioetiche, i finanziamenti alle Cairo, un discorso in cui è fortissima l’idea che, per la sua visione politica, mai la religione potrà dar vita a un ‘nazionalismo zelota’65.
In ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] e sgg.). Sullo sfondo, il passaggio da una visione antropocentrica, modellata sull’osservatorio privilegiato del soggetto e della solo) diritto d’autore (ben di più, quindi, dell’artificial lead time assicurato dal diritto esclusivo, v. il già citato ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] 'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla vita, senza rendersi colpevole di in base a una concezione del bene e a una visione globale della vita: un'eredità della tradizione filosofica secondo la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] anche in questo caso si ha l'impressione non di una visione sistematica dell'intero mondo animale, ma di una forte selezione si modifica in modo non reversibile, dando luogo a materiali artificiali, la terracotta e la ceramica, è difficile da datare, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] lotte i Romani, decidendo di realizzare un percorso artificiale in prossimità della costa, la Via Appia, compirono (Strab., V, 4,13 e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di età augustea); a Ν e all'interno i limiti sono ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...