L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del 1885-1895, condotto secondo una visione «positivistica, ingegneresca e retorica» in 245.
71 G. Della Longa, L’adeguamento delle chiese e l’illuminazione artificiale, in L’edificio cristiano. Architettura e liturgia, a cura di V. Sanson ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] quindicina di metri sopra il piano su una potente piattaforma artificiale di forma irregolare e vi si poteva accedere tramite una nuovo problema. Il rilievo fino allora aveva favorito una visione figurativa di profilo, ma la relazione tra divinità ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Lo scopo di Thévenot era quello di dotare di un orizzonte artificiale gli strumenti nautici per la determinazione dell'altezza degli astri, naturale e soltanto con l'affermazione di una visione della Natura che attribuiva un ruolo significativo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e della medicina, ma anche dal formarsi di una nuova visione della società e della natura.
Coloro che maggiormente segnarono i secondi, invece, sfruttavano la luce di una sorgente artificiale come una lampada a olio.
Un altro importante strumento che ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] base di un'estesa discussione del concetto di persona (naturale e artificiale) e dell'autorità ad agire al posto di un'altra conquistato, non si deve dimenticare l'esistenza di un'altra visione che di quando in quando emerge a fianco di quella, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] l'uomo di fronte al rischio di soccombere a opera dell'artificiale da lui stesso posto in essere, suprema forma di ribellione sull'economia e che in sede teorica e pratica con la sua visione ‛critica' del mondo, con la sua idea di legalità, con ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le Si può discutere e si è discusso sulla parzialità delle visioni circolanti fra tardo Ottocento e primo Novecento, forse troppo tese ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] il periodo nei «pre-" e nei «post-" di una visione evolutiva, sia che tendano a caratterizzarlo originalmente, come momento di alla severità censoria neppure lo Spallanzani della fecondazione artificiale, anche se la notizia non scuote eccessivamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Per questo mi limiterò a presentare qui di seguito una visione della società civile che presenti dei requisiti minimi di all'informatica, alla computerizzazione e all'intelligenza artificiale, possiedano un'affinità molto maggiore con la gestione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] regno buddhista; esso ospita vasti monasteri, con più di 900 grotte artificiali e nicchie, scavate ai piedi delle pareti rocciose che delimitano la del Subcontinente indiano, viene superata da una nuova visione della figura umana che, pur se in larga ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...