L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] quel periodo Fitzroy era un appassionato geologo e aveva una visione laica e piuttosto avanzata dei problemi della disciplina. Prestò degli organismi selvatici. Questa analogia tra selezione 'artificiale' e selezione 'naturale', che precede l' ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] azotate (rapporto CN). Il favore che questa visione incontrò, determinando anche notevoli applicazioni pratiche in variare, servendosi di serre e ambienti adatti, con fonti di luce artificiale, la durata relativa dei periodi di luce e di oscurità e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] nel lessico di provenienza, così può anche imporre un significato artificiale: prescrivere, per paradosso, che la parola 'morte' sia peraltro, la sistematica normativa viene a integrarsi in una visione più ampia: i sistemi di norme vengono visti non ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] presentate dal Cornaro in supporto alla propria visione del «problema lagunare», che maggiormente preme e che verso Torson una scomenzera (canale di collegamento, d’origine artificiale) consentiva il transito anche ai natanti di una certa portata: « ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] fondo. In essi trova una situazione in cui le possibilità della visione hanno già motivo di esaltarsi; in cui l'occhio arriva a base e a farle apparire in tutta la loro evidenza e artificialità: sia per sottolineare la natura di costrutto del film, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sperimentale o deduttivo. La stessa crisi e la dissoluzione di una visione del Cosmo che vantava più di duemila anni e il passaggio analogia tra la mirabile architettura della Natura, quella artificiale degli edifici umani e le norme numeriche dell' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] terminata la sua evoluzione biologica, si è sostituita una visione più complessa, che concepisce i due tipi di evoluzione studiare in una nuova prospettiva i processi dell'intelligenza artificiale; e forse i modelli di origine informatica sono ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e all'inerzia di una 'cosa', capovolgendo in una visione del tutto negativa l'esaltazione futurista dell'universo delle La donna bionica, dotata di poteri straordinari grazie alle parti artificiali di cui è composto il suo corpo, o nell'Incredibile ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che degrada versò il porto, quella a N ad un interro artificiale, cui facevano da sostruzione le stesse mura urbane che correvano lungo Nel 1446 Ciriaco d'Ancona rimase grandemente impressionato dalla visione del tempio, cui solo il terremoto del 1493 ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Venezia (51), lo spazio naturale e lo spazio artificiale non apparivano contrapposti, come era la regola nel caso 200.000 men and upwards" (117) favoriva spesso una visione bellicosa di Venezia alquanto sopra le righe. "Hae Reipublicae vires ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...