La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] specie, ossia la forma, la materia particolare artificiale o naturale, la materia generale naturale sublunare – sono riconducibili le altre quattro essenze.
Questa visione unitaria della realtà universale, concepita attivamente come differenziazione ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] trovò posto accanto al clero e all'aristocrazia. La visione delle cose di Adalberone, mai esauriente, divenne sempre più introduzione delle radici commestibili e del foraggio artificiale. Gli investimenti supplementari risultarono remunerativi, vista ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] là del mondo" (W. Stevens, Reply to Papini). La visione curativa o salvifica della psicologia archetipica è centrata sull'anima nel e nel compito che deve svolgervi.
Così la tensione artificiale tra anima e mondo, privato e pubblico, interiore ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cuore umano, si tratta di un intervento permanente. Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della Tucson
Identificati i geni che codificano le proteine della visione. Jeremy Nathans, David Hogness e Duncan Thomas ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] contesti culturali precisi, a scapito di una più generale visione d'insieme. Ciò è avvenuto soprattutto a seguito limite orientale del colle viene costruita un'imponente terrazza artificiale sulla quale sorge un tempio brahmanico di pianta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] tra uomo e animale; è ripresa, con particolare riferimento alla visione, nei discorsi III, IV, V e VI della Dioptrique ( il corpo umano come una macchina, paragonabile a "orologi, fontane artificiali, mulini e altre macchine simili" (OS, I, p. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Marx a Weber. Essi ne hanno per contro una visione intuitiva, un 'colpo d'occhio' centrato sugli elementi rese conto della necessità di una riprogettazione complessiva e 'artificiale' del corpo civico e della stessa organizzazione territoriale del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ), efficace contro le reazioni allergiche.
Il primo rene artificiale. Progettato e realizzato dal medico olandese Willem Kolf, conservare nelle immagini la profondità di campo propria della visione diretta; Gabor riceverà il premio Nobel 1971 per ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La tomba ha una struttura molto contro belve e mostri, sia un riflesso di quella dualistica visione del mondo che era alla base delle religioni dei popoli ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] 1963, una frana causò lo straripamento di un invaso artificiale che distrusse quasi completamente la cittadina di Longarone, provocando riforma – quello che doveva rendere possibile una visione unitaria e antropologicamente più ampia della gestione ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...