L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di osservazioni sulla somiglianza di queste "cellule artificiali" con le cellule rintracciabili nel tessuto animale da erano tutti d'accordo con Schwann nell'opporsi alla "visione teleologica" di Müller, ma nondimeno conservavano profondi legami ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , soprattutto in epoca ottomana ‒ appaiono, in una visione di lungo periodo, episodici e limitati a porzioni ristrette fra i vari elementi di cui è costituito, di un enorme bacino artificiale (67 × 47 m) in cui si tenevano spettacoli nautici. A ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la ricostruzione non solo di una nuova visione del mondo siceliota ma anche una nuova impostazione dal Neolitico all'età dei metalli. Le cinque tombe a grotticella artificiale, a più ambienti, del Malpasso appartengono ormai all'inizio dell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] " non sono meccanicamente riflessi, ma riprodotti attraverso la visione che la società ha di sé stessa. I dati Malta le deposizioni funerarie collettive avvengono in cavità artificiali. Particolarmente elaborati sono gli ipogei della Sardegna ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] : ‟[...] tale principio deve verificarsi anche a proposito delle lingue artificiali. Chi ne crea una la tiene in pugno finchè essa l'opera di scavo di Freud, e approda a una visione globalistica della ‛cultura' in quanto prodotto dell'esprit humain. ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] una tale constatazione tocca il problema dell'a.: se certe visioni dell'intelletto sono intraducibili in linguaggio chiaro, sermone proprio, altri. E in qualsiasi campo, sia naturale che artificiale, si tratti della costruzione di una casa o dell ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] deficit identitario derivante dalla natura artificiale del ritaglio amministrativo e dalla legislazione esclusiva dello Stato secondo quella che è stata definita una visione «eco-Stato-centrica» (C. Desideri, Interessi ambientali, Costituzione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sistema educativo italiano un che di asfittico e di artificiale, di cui i giovani non avevano beneficiato. Prova con l’innesto della metafisica dell’Essere. L’aggancio era la visione finalistica del reale, che conferiva alle parti la loro piena ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di un acciaio di elevata qualità, ottenuto tramite cementazione artificiale; la seconda per l'impiego di ferro. Nel Caucaso forse di epoca preturca) sono quelle concepite per una visione frontale, in cui della figura si rappresenta soltanto il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] al-Hayṯam, Ibn Mu῾āḏ ‒ alla 'perspettiva artificiale', la perspectiva artificialis o pingendi del Rinascimento italiano. raggi che si diffondono secondo regole matematiche.
Il concetto di visione come impressione di un'azione radiale che parte da una ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...