STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] di otto), ognuna con una diversa intonazione, un dispositivo per il rifornimento artificiale dell'aria (consistente in una pompa per l'aria e un recipiente vita spirituale dell'individuo. Secondo la visione filosofica e cosmologica cinese, la musica ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] diversi settori della società: è impossibile infatti avere una visione globale dei problemi se l'osservatore o il pensatore è sostituire le cieche forze della natura con un ordine costruito artificialmente e 'migliore', un ordine atto a garantire una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Susa, Basra, Siraf ‒ è ora possibile avere un visione più obiettiva dell'esperienza di S. e della sua di rovine (220 × 170 m) presenta al centro un tell artificiale quadrato.
Brevi scavi (1973-74) della costruzione centrale hanno rivelato un ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] marxisti più recenti, tuttavia, hanno rifiutato questa visione giudicandola troppo rozza e semplicistica e hanno messo in sociale significa ritagliare un campo d'indagine artificiale, pregiudicando l'indagine scientifica. Lo studio etnografico ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dal centro di questo, di modo da consentire la visione dell'oratore da qualsiasi punto della sala. Anche nelle terrapieno interno, e in parte sostenuto da un pendio artificiale appositamente realizzato, contenuto da un analemma a scarpa rinforzato ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] vasto villaggio fortificato (aggere composto da fossato artificiale e muraglione a secco), con annessa una Zhaoling.
La recente apertura di un museo permette ora una visione d'insieme del materiale epigrafico, compresi numerosi nuovi reperti finora ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] dei capitoli II-IX del primo libro, e che in tale visione prendeva posto, come del resto sappiamo pure dal primo libro, una , immediato e universale degli uomini, di contro al'" artificialità " del latino. Ma dall'altra indica insistentemente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] numero quantico C (il campo elettromagnetico ha C=−1). La visione convenzionale era che C fosse una quantità conservata (+1 o laser solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di produrre un'emissione pulsata di luce rossa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] collezione di strumenti fisici. Condividendo la visione moderna della sperimentazione enunciata da Joseph Priestley animale. Volta fu in grado di realizzare un elettroscopio artificiale, e meglio calibrato di una rana, per generare elettricità ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] possibile intessere un’idea del mondo con la visione della città, esaltandone il tessuto linguistico e mostrarsi’. Sentimenti, artifici e interpretazioni sceniche, in Naturale e artificiale in scena nel secondo Settecento, a cura di Alberto Beniscelli ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...