Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] senza dubbio la stessa carta archeologica, che consente una visione complessiva delle presenze di tutte le fasi ed è specialmente avuto grande sviluppo con l'avvento dei satelliti artificiali, intesi come strumenti da telerilevamento per l' ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] . Gli stands a 10 m, quasi tutti al chiuso, sono provvisti di un'illuminazione artificiale tale da non creare riflessi e ombre che disturbino le linee di tiro o la visione dei bersagli. L'ambiente è uniformemente illuminato a non meno di 300 lux; l ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di rinnovamento e di ampliamento; l'allargamento artificiale della terrazza con robuste arcate di sostegno verso quasi per il desiderio di una più intensa concentrazione della propria visione, avvicinano il pittore antico al gusto e alla maniera del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] privata appariva pertanto spesso come una piccola Grecia artificiale, un mondo in cui il proprietario poteva ritirarsi per ore e ore di fronte alla organizzazione di un'identica visione d'insieme: per ottenere questo effetto grandioso e lussuoso, la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] rispondono evidentemente al tentativo di offrire una visione panoramica degli sviluppi storici relativi al genere della diviene unica ragione di vita del protagonista, mondo artificiale del tutto privato, sintomatico simbolo dell'alienazione insita ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] allora se per i greci del tempo di Omero esistesse una visione del corpo come unità organica, o se al contrario mancasse la li fece trasportare a Vienna. La moda dell'anatomia artificiale deve molto al Museo della Specola di Firenze, inaugurato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la sommità del muro, livellata, costituiva un orizzonte artificiale e al centro del cerchio prendeva posto un osservatore- serie di esperienze provinciali non sostenute da una coerente visione ideologica. Così a Beni Hassan, in Medio Egitto, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] rabbrividenti su una Venezia moribonda a specchio di una visione degradata di tutta la realtà umana. Già in ancora ibid., p. 19: «È vero ch’essa dà l’impressione dell’artificiale, cioè di essere poco natura e molto creazione dell’uomo: ma questa è ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] da Pio X, la cui enciclica del 1907 aveva dato artificiale forma al modernismo provocando una serie di iniziative, non laicità dello Stato156. In particolare, cosiderando la visione della storia proposta nell’Humanisme intégral come difettosa ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] pervenuta, dall'altro dalla limpidezza della visione teorica unitaria del diritto offerta dalla ma anche di vivere a proprio talento, senza la costrizione delle regole, artificiali, di uno Stato burocratico. C'è, in quasi tutte le ideologie popolari ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...