L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e il 1979 (G. e A.B. Tilia).
Il complesso sorge su una terrazza artificiale di 450 × 300 m, limitata sui lati nord, sud e ovest da un resa è però particolarmente suggestiva: in una sorta di "visione aerea" delle scene il re appare al centro delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] corso e dai suoi affluenti, ma anche dalle reti irrigue artificiali che, a partire dall'età del Bronzo, favorirono lo sogdijcev VII-VIII vv. v iskusstve Pendžikenta [Lineamenti della visione del mondo dei Sogdiani nel VII-VIII secolo nell'arte ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ciechi.
I dati archeologici sconfessano questa visione fantasiosa di una certa storiografia contemporanea: . Da tali descrizioni apprendiamo che i porti erano due bacini artificiali sulla terraferma e quindi ben riparati dalla risacca del mare e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dorature, le patine. Le radiografie rendono possibile la visione interna degli oggetti e rivelano dettagli costruttivi o differenze che poteva essere reperita in natura o ottenuta artificialmente. Creazione artificiale era anche il c.d. oro rosso, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , poi trasformato in un vero porto, con bacino interno artificiale, non sappiamo a quale epoca precisa. Sulla banchina era secolo. C. vi è raffigurata secondo il modo tradizionale: visione frontale, corona turrita, collana, lunga tunica e mantello, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] asburgico era una grande costruzione precaria e artificiale, un concentrato dell'artificio e della precarietà la piccola Pearl in The scarlet letter (1850) di Hawthorne, su una visione ‟intuitiva [...] e poetica del mondo" (v. Chase, 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] corpo dell'uomo all'automa meccanico, cioè i dispositivi artificiali alle creature naturali. A questo riguardo Leonardo ha Nel lavoro di Gille, oltre alle conseguenze di una visione dello sviluppo storico della tecnologia ispirata da un 'continuismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fisica e matematica del movimento dei corpi, naturali e artificiali. Ed è proprio questa meccanica riformata che elimina dalla 'scientifico' - in quello che corrisponde alla visione dei problemi tecnici propria dei pensatori rinascimentali oppure in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tra imprese concorrenti. In una visione tradizionale tali accordi sono restrittivi della concorrenza perché possono dare origine a un coordinamento del comportamento degli operatori e artificialmente consentire l'esercizio collettivo di un ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] accumulando terra fino ad ottenere un'elevazione artificiale subconica. Insieme il tumulo conciliava con questa di tipo tumulare: un prospetto colonnato vincolava l'edificio alla visione frontale. Si delinea in questi monumenti il gusto barocco della ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...