Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il conseguente abbandono della nuova via d'acqua artificiale aperta nel territorio veronese.
L'andamento della guerra senato di fine Trecento, la capacità di una "chiara visione" d'insieme dello scenario politico e territoriale, la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] piazza S. Marco fu catturata dai prodigi dell'illuminazione artificiale.
Da quel momento per i sei giorni successivi la svolta modernizzatrice attraverso la quale, in nome di una visione laica dei rapporti Stato-Chiesa, tagliare i ponti con ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] edifici diversi, allineati in modo da ottenere una visione frontale del t. (Dugga), singole forme insolite sul luogo del t. di Eracle (ora coperto da una nuova terrazza artificiale) e costituito da cella e antecella oblunghe analoghe a quelle del t. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] crea quasi, come è stato detto, una sorta di visione teatrale, dal carattere "trasgressivo" proprio per la consapevolezza della che si possono fare in merito (presso il canale artificiale Anfora, che inserito nel reticolo centuriato, toccava la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di cultivar, ma già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree di piante fruttifere come il dattero, il fico cronologico di singoli complessi, per una visione complessiva della successione nel tempo delle facies ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] periodo estivo, il meno adatto per passare all'alimentazione artificiale o mista. Forse era stata spinta a farlo dal e molteplicità di fattori: nessun'altra fonte permette una visione così articolata, soprattutto per quello che riguarda il ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] andamento precipite, irruento, irresistibile. L'acqua del lago artificiale, alla quota di 700,42 metri sul livello del mare cinema(307)?
Proprio Cini nel 1935 aveva formulato una visione organica di Venezia, mettendo insieme i vari aspetti della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] più arrischiate, innalzano la psicanalisi al rango di una visione del mondo; quest'uso analogico della psicanalisi non può 'incontro con questi rappresentanti. Più che aggiungere strati artificiali alla personalità, la società influenza il modo in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , si troverà a poggiare da un solo lato. Per avere una visione il più possibile completa, si scaverà anche al di sotto, riducendo e quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo elevata, può sbiadire i colori e accelerare ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] popolazione. I rottami del velivolo vengono coreograficamente offerti in visione nel suo ufficio di S. Marco dal "Gazzettino" consumo prima della guerra), nemmeno il loro ampliamento artificiale e nemmeno certe ardite riconversioni ("con patate e ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...