L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Alla fine del XIX secolo l'Africa era ancora, nella visione delle potenze europee, res nullius. In realtà le società riva destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, che presenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] d.C. L'edificio, la cui cavea venne addossata alla collina artificiale di Homera, era interamente di mattoni crudi e solo i dettagli androcefali alati, provvisti di cinque zampe affinché la visione frontale e di profilo di questo tipo di decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] secondo un piano più unitario. Non è tuttavia possibile averne una visione completa, poiché il lato N non è stato ancora scavato, illuminato con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con lampade a giorno, si trovano disposte, secondo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sonetto "per un aborto conservato in un'ampolla d'acqua artificiale" dell'anatomista Giacomo Grandi. Eppure ha meditato fumando la beatificata nel 1783, le cui estasi sono accompagnate da visioni; è anch'essa fautrice d'un abbandono con venature ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ha spesso cercato di aumentare le proprie prestazioni in maniera artificiale. Nei tempi antichi, secondo le notizie che abbiamo a di definire gli eventi di rilevanza generale, la cui visione deve essere accessibile a tutti: partite della nazionale; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] culto comprendono due chiese di dimensioni diverse e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle due vittoria dell'esercito coloniale francese del 1893.
Nella visione occidentale, T. restò per secoli una sorta di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] el-Wardiyan. Si riscontra un gusto più generale per le visioni scenografiche (frons scaenae nell'ipogeo n. 3 di Mustafa nord-est di Bengasi.
La città doveva essere dotata di un porto artificiale, con due banchine e un molo, i resti del quale sono ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] grafica e pittorica e progettazione di uno spazio artificiale, che va dal quartiere al tappeto, alle e l'ombra d'una nave che passa / tra il mio sogno del porto e la mia visione di questo paesaggio / e giunge presso di me, ed entra in me, / e passa ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] è facile constatare l'influenza di una tale visione classicistica anche nel pensiero moderno, specie a mal'aria, 406), Pisa 1986, pp. 1-6. Quella dell'emissario artificiale del lago Fúcino fu la più lunga galleria prima del traforo del Sempione ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] in mappe composite. La fig. 3A intende dare una visione generale dei risultati della serie di esperimenti. Le risposte variavano che ne risulta, può essere affiancato dall'eccitazione artificiale di piccole aree, dalla costruzione delle mappe delle ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...