ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] e quella che è stata chiamata buona qualità della visione (visual performance, visual efficiency), avendo valutato questo di luce diurna e studio degl'impianti d'illuminazione artificiale d'integrazione) sono oggi disponibili svariate raccolte di ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] colorazione del palato naturale, invece dell'uso di un palato artificiale; ma i primi tentativi risalgono al 1872) oltre a trovano su piani sensibilmente distanti.
Bibl.: Per una visione d'insieme dei risultati attuali della fonetica sperimentale in ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] cinetica impara a utilizzare in modo reale la sua capacità di visione e può con essa liberarsi dal condizionamento dei mass media) trova è anche la sperimentazione sugli effetti della luce artificiale o proveniente da fonti luminose: la luce passa ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] per giocatori di ogni età, è dato dalla modalità della visione prospettica sullo schermo: tutti i videogiochi dinamici mostrano l'immagine maggiormente avanzati utilizzano i principi dell'intelligenza artificiale; i giochi reagiscono così alle azioni ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] e la funzione dell'utero e delle tube.
Ma l'introduzione di gas nel peritoneo (pneumoperitoneo artificiale) permette di avere un contrasto che dà la visione perfetta, ad es., del fegato e della milza; tale introduzione è stata dapprima essenzialmente ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] dei testi. La sua teoria presenta una visione della linguistica come ''semiotica sociale'', attraverso l della linguistica in campo educativo; lo studio dell'intelligenza artificiale.
Opere principali: The linguistic sciences and language teaching, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] comportamentali delle mutazioni puntiformi, della selezione artificiale, delle influenze poligeniche, dell'ibridazione e introdotto nella sociobiologia una nuova sottodisciplina. Secondo una visione ingenua dell'evoluzione, i genitori e la prole ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] creare nuove specie, superando i limiti propri della selezione artificiale. Il nuovo oggetto della scienza è dunque la specie, e negativi del progresso.
Agli inizi del Novecento dominava una visione del mondo, che qui chiameremo il ‛mito del progresso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] popoli e tradizioni socio-culturali ne rendono difficile una visione d'insieme. Per quanto riguarda le culture preromane i tratti essenziali del volto pesantemente marginati; nell'ipogeo artificiale sono figure animali (fra esse occupa un posto di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fuga che crea la profondità spaziale e la visione tridimensionale con la conseguente assimilazione della scena ad una spianata, di circa m 450 di lato, in gran parte artificiale tranne che nel versante meridionale in cui si appoggiava al declivio del ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...