RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] base della quantochimica, con i supercomputer e l'intelligenza artificiale, e a essere realizzata con le tecniche avanzate della bilanciata da una valida politica dell'ambiente e da una visione globale dello sviluppo di tutto il pianeta che deve ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] gli apporti fruttuosi per la s. della l. che verranno dalla visione romantica, nel senso di una testimonianza del valore nazionale e popolare della del realismo costituendo un mondo letterario artificiale, stereotipato, destinato agl'iniziati e ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] grafica e della visione. Ciò ha favorito lo sviluppo di importanti applicazioni in campo musicale e ha portato i sistemi informatici a , teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti neurali ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e quindi la sua funzione, si è passati a una visione dinamica, in cui tale forma è il risultato dell'interazione fra psicologo ed economista, protagonista della ricerca teorica sull'intelligenza artificiale, che in un famoso saggio del 1962 sancì una ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] la complessità dello sviluppo come fenomeno multidimensionale. In questa visione, qualunque esito evolutivo dipende da un sistema di reciproche aspetti procedurali che avvicinano la situazione artificiale da laboratorio a quella naturale. Quello ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] dietro di noi, e non il piccolo quadrato di vita artificialmente chiuso come fra gli scenari d'un teatro".
La pittura quadro, opponendosi alla liquefazione degli oggetti conseguenza della visione impressionista; 2. quella che traduce gli oggetti ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] aspetti del consulto: il video-lento consente una visione a distanza delle immagini diagnostiche (radiografie, tomografie, verso la rete telefonica, collegato a ciascun rene artificiale, con cui vengono trasmessi automaticamente i segnali di ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] 1988), il più grande del mondo, collocato su un'isola artificiale e collegato con tutto il Giappone tramite un sistema di aerei- territorio, ma al contrario si vuole giungere, con una visione di ampio respiro, a una ricomposizione tra il contesto ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] of Technology) di Boston e impegnato in ricerche sull'intelligenza artificiale, a concepire un nuovo tipo di s. in cui il il centro della Terra. In conseguenza di questa nuova visione della realtà ci si aspetta molto dalle applicazioni dei s. ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] Garcia e una sorgente luminosa che può essere solare o artificiale, diretta o indiretta.
Lo specchio laringeo è costituito da deve variare da 30 a 35 cm., distanza della visione media. La superficie speculare verrà riscaldata alla fiamma, portandola ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...