Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] non per misura, da molti altri elementi. Per una visione unificata della chimica, ha sempre meno senso tenere distinta la chimica si sono sviluppate a causa di una classificazione artificiale della natura dovuta a un processo di prima approssimazione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] risalire dai vomitori del secondo anello, in cima alla collinetta artificiale.
Il tripode era posto alla sommità del portale d'ingresso gradinata.
La necessità di assicurare la migliore visione dello spettacolo sportivo al pubblico degli stadi era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Jappelli. Jappelli sa di manipolare la natura costruendo un giardino artificiale e in questo giardino colloca tutto ciò che appare come o personalità capaci di strategie lungimiranti e di visioni tecnologiche innovative. Importante era anche la rete ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di perfetto equilibrio (eukrasìa) degli umori. Secondo la visione di Galeno, fatta propria dagli Arabi, il perfetto questa concezione è l'uso dei processi alchimistici per la creazione artificiale d'oro, argento, pietre preziose e d'elisir per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] divenuta uno dei principali ostacoli allo sviluppo di una visione unitaria dell'evoluzione: i naturalisti pensavano che i genetisti di laboratorio lavorassero con scenari artificiali, mentre i genetisti ritenevano che i naturalisti fossero incapaci ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 1714-1766). Nel primo caso si fronteggiano le visioni antagoniste di una fisiologia fondata sulla sperimentazione delle dall'altro in ambienti modificati e controllati artificialmente che preannunciano il laboratorio delle epoche più recenti ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] con la solita scena: il massaggio cardiaco, la respirazione artificiale… Qualcuno l’ho dovuto mandare all’ospedale anche se in maggior parte da Napoli ma anche da Roma, portano visioni dei luoghi e delle loro funzioni poco aderenti alla realtà locale ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] nella gerarchia delle remunerazioni, diveniva possibile tracciare un'artificiale linea di separazione pressoché ovunque; inutile perché caso di quelle teorie che non adottano una visione consensualistica della stratificazione sociale. La più diffusa ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce artificiale, mentre uno schermo video o il collegamento con un ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] incontrati sono di natura gravitazionale. Secondo questa visione generale, la forza esercitata dal soggetto consiste la rete reale, cioè la corteccia motoria, e per quella artificiale. l risultati ottenuti sono i seguenti (Georgopoulos et al., ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...