L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] ed è stato in grado sia di rafforzare queste linee artificialmente nello spettro solare sia di provocare la loro comparsa nello semplici tubi di Plücker insieme a un piccolo spettroscopio a visione diretta da tenere con la mano per identificare i gas ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] " (v. Diehl, 1923, p. 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da non vi era salvezza duratura dal destino dell'epoca.
La visione che Weber aveva della burocrazia traeva origine da diverse fonti: ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] che successivamente si ripresentarono endemicamente irruppero in questa visione del mondo. La medicina, in larga misura impotente secoli in Oriente. Si produce una piccola malattia 'artificiale' che salva dalla moria 'naturale'. Adottata nel mondo ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] dotata al tempo stesso di un certo fascino e di una visione prospettica di notevole spessore, è la chiave di lettura più a interpretazioni primitiviste o a una contrapposizione esasperata e artificiale tra cultura del popolo e alta cultura, tra ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di essi debba essere scelto in una frase. Analogamente la visione del cubo di Necker presenta due possibili percezioni, con il matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di attività ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] civiltà con la nozione di progresso, delineando in tal modo una visione generale della storia. Nel Siècle de Louis XIV, pubblicato nel peculiare (e superiore) dell'uomo, e quindi di artificiale, mentre la cultura è definita come un processo interiore, ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] attraverso la simulazione su computer di reti neuronali artificiali (van der Velde, 1996).
Due tipi di J.R., McCULLOCH, W.R., PITTS, W.H. (1960) Anatomy and physiology of vision in the frog (Rana pipiens). J. Gen. Physiol., 43, 129-171.
MINSKY, M. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] immobile e quindi passa allo 'stato solido'.
Le visioni critiche della società tecnologica e del ruolo della macchina macchine nello sviluppo economico
Le macchine, intese come "mezzi artificiali per abbreviare o facilitare il lavoro umano" (v. ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di tali particelle.
Soltanto ai nostri giorni si è raggiunta una visione più ampia, dopo che la teoria della relatività ha fornito un -chiave di informazione, e ciò sia per i sistemi artificiali che per quelli naturali.
Ogni processo di questo tipo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , ecc. -, in contrasto con gruppi più estesi creati artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni d'interesse, e non sono guidate da una visione utopistica della società, ma piuttosto da considerazioni pragmatiche. ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...