La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] mettono in orbita l'Explorer 1; il loro primo satellite artificiale terrestre.
Fondata la National Aeronautics and Space Administration (NASA). o la fisiologia.
Prime scoperte sulla fisiologia della visione. Haldan K. Hartline, dell'Eldridge Reeves ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] delle immagini e delle riflessioni suscitate dalla visione dell'edificio, ma proprio nell'identificazione del pieno di un contesto che può essere sì naturale, ma più spesso artificiale o appunto storico. Si potrà al limite progettare ‛contro' il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità offre una visione panoramica della situazione sanitaria di tutto il mondo l'epidemia è stata definitivamente stroncata dall'immunizzazione artificiale, ottenuta grazie a vaccinazioni messe a punto ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] Council of Scientific Unions).
È in questa visione della scienza al servizio dell'utente che verranno la formazione sugli aeroporti producendo con opportuna inseminazione una nube artificiale a un certo livello ben determinato al di sopra ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] debba individuare una particolare varietà – reale o artificiale – da rendere oggetto di insegnamento scolastico voluto usare la parola identità. È del tutto evidente che una visione della pluralità linguistica quale emerge da ciò che ho detto sinora ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] .
La necessità del mito. Per cogliere con visione sinottica i complessi problemi ecologici attuali è utile materiale necessario ai loro studi, non raccolto o disposto in sistemi artificiali, ma in quelle precise sue condizioni naturali in cui se ne ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ) in un problema di massimizzazione sotto vincoli. Questo, nella visione di Walras, è un problema generale e universale, che va rendimento del capitale dipende dal fatto che esso è (artificialmente) scarso. Ciò è sufficiente per consigliare di non ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] assenza di orientamento nei soggetti a cui si è impedita, nella fase critica di apprendimento, la visione del cielo naturale o artificiale normalmente ruotante. Ma il risultato più impressionante si è ottenuto esponendo dei soggetti sin dalla nascita ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] era moderna nello studio delle reti neurali e dell'intelligenza artificiale iniziò con il lavoro di W.S. McCulloch e perceptual inference. Proc. IEEE Computer Soc. Con. Computer Vision and Pattern Recognition, Washington, pp. 448-453.
HOPFIELD, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] loro lavorazione era quello della stagionatura attraverso la refrigerazione artificiale, conveniente dal punto di vista industriale ma da cui internazionale. E coerentemente con una tale visione, la multinazionale elvetica realizzerà negli anni ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...