Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Per molti biologi una tale conclusione, che porta a una visione del mondo profondamente diversa da quella animistica e mitica, si testicolari prelevati da uomini eminenti, per la fecondazione artificiale di donne che volessero aver figli di razza ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] indica "sostanze non alimentari usate allo scopo di aumentare artificialmente il rendimento".
La definizione di doping è allo stesso diversi sintomi come cefalea, vertigini, alterazioni della visione, angina, claudicatio, gli atleti possono andare ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] e sono all'incirca i medesimi per tutti; i bisogni artificiali e i semplici desideri possono essere invece assai differenti da medievale aveva messo in luce i limiti di una visione troppo eurocentrica del problema delle origini del capitalismo: ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] averli compresi a fondo, ne abbiamo tuttavia una visione complessiva abbastanza soddisfacente.
Nella ricostruzione storica della hanno sicuramente una base genetica, frutto della selezione artificiale da parte dell'uomo; poiché anche le razze ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di risultati ottenuti con questa tecnica sembrava supportare una visione modulare. Se il bersaglio e il prime sono ha realizzato simulazioni di accesso lessicale su reti neurali artificiali nelle quali non esiste alcuna linea di confine modulare ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] arti. È vero che gli uomini sopravvivono solo in stati artificiali, ma le arti e le tecniche hanno preso il dominio dei valori acquistava una posizione importante il concetto di 'visione del mondo' (Weltanschauung): le credenze, la religione, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] cosmica e storica e ne rivela l'orientamento. Questa era la visione dei Padri della Chiesa, in particolare di Ireneo e di Gregorio il motore della vita economica e porta a un mondo artificiale ed inumano. Si esprime, a livello teorico e pratico, ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] che anima la società. La cosa è ovvia per le forme artificiali. È del tutto evidente che le nostre scuole odierne non libertà, la difesa dei propri interessi particolari, della propria visione degli esseri e delle cose. La stessa libertà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] terrapieno, lungo il cui perimetro interno correva un fossato artificiale. La destinazione della fortezza rimane incerta; non è escluso l'impatto nella sfera ideologica e culturale: cambiò la visione del mondo, scomparvero le "pietre dei cervi", ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] questo concetto di cultura s'inserisce pur sempre in una visione 'stratigrafica'; anzi, la cultura designa un livello (il livello dell'ordine del mondo, non sia piuttosto "una creazione artificiale della cultura" umana, "un'opera difensiva che questa ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...