Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] una cultura sovranazionale che raggruppa insieme, in una visione sostanzialmente unitaria (al di là dei particolarismi delle propaggine nell'isola di Pasqua, non è una ripartizione artificiale, ma corrisponde anche a differenze di carattere etnico e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] competizioni sono state disputate in notturna sotto la luce artificiale sul campo centrale in erba.
Il completo, disciplina rialzate di 50 cm, in modo tale da avere una buona visione del rettangolo. A differenza di quanto accade nel completo, dove il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'integrazione dei risultati locali e di settore in una visione d'insieme, che non sia la semplice somma delle falde sotterranee possano, secondo i casi, essere alimentate artificialmente da questa, oppure alimentarla.
La somma dei quantitativi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , assieme alle rappresentazioni coreografiche allora di gran moda, sono indici di una prosperità del mercato artificialmente sostenuta e strettamente correlata alla visione di quell'egemonia culturale che l'Europa tende a dare di sè alle soglie della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A questa visione ricorrente della scelta felice del luogo si affiancò fin dall’ e, edificando il primo teatro stabile (una sorta di rocca artificiale nella pianura del Campo), domina l’area dei Saepta e gli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] archeologiche hanno permesso di completare e precisare la visione che si può avere della città; tuttavia in o tolemaica servì da diga naturale, creando un ampio lago artificiale (al-Malaa, depressione di al-Gharaq); questo lago costituì un ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] Lo schema ‛a nastro' della struttura cristallografica mostra una visione frontale della molecola HLA di classe I (la molecola non a un aggressore esterno ma a una situazione artificiale come quella del trapianto.
BIBLIOGRAFIA
Adorini, L., Muller ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , che ha raggiunto una forma più matura, contesterebbe tale visione negativa. I mezzi di comunicazione di massa sono assai più si identificano con gruppi sociali e hanno carattere più artificiale ed effimero. Queste tendenze sono accelerate, comunque, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] c'è solo un punto in cui Mill supera l'artificiale separazione tra teoria economica e teoria della società, ed IV, Greenwich, Conn., 1981, pp. 1-94.
Wachtel, N., La vision des vaincus: les Indiens du Pérou devant la conquête espagnole, 1530-1570, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] è indiscutibile. Lo Stato è così una macchina, uno strumento artificiale per la pace, e la politica, che perde ogni riferimento corporativa - insieme sociale e giuridica, che risponde alla visione organica della società. Essa è bene ordinata quando è ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...