Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] essa inoltre è valsa a fornirci una visione più esatta dell'estrema differenziazione a livello , vedremo che questo, per essere l'EAS a priori una malattia artificiale o sperimentale, ci offre un enorme vantaggio. In linea generale infatti conosciamo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] d'altre, come il Saul e la Mirra, e risolto in una visione insieme desolata ed eroica. Non i re soli hanno fatto un carcere di naturale» e gli scrittori mossi invece da «impulso artificiale»: originali i primi, spiriti liberi per eccellenza e potenti ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , particolarmente quelli dell'arginina. Un buon substrato artificiale per la callicreina è il tosil-arginina-metilestere ormonale sostanzialmente unitario.
Una volta accettata questa visione globale del fenomeno delle correlazioni ormonali nella ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e ultima parola della realtà sociale. La nazione è un'unità artificiale che giustappone elementi che tutto il resto separa: i capitalisti di più immediati, il movimento fu anche alimentato dalla visione di una convergenza giuridica (e politica), e l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , forse anche per non frapporre impedimenti alla visione del bel panorama. L'unico intervento significativo di è ricavata in un pendio naturale, in parte poggia su sostruzioni artificiali. Anche ad Adraha resta solo il teatro. Nello Hawran, annesso ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di una unità astronomica) e strumenti montati su satelliti artificiali potranno tra breve raggiungere risoluzioni di 0,1″. Sole, regione della quale è assolutamente impossibile una visione diretta; sarebbe, per esempio, molto interessante conoscere ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] al di sopra dei 10 MHz. La trasmissione dei rumori artificiali avviene o sulle linee di distribuzione dell'energia o per onda non è che un'estensione del normale telefono anche alla visione. Da un punto di vista strettamente teorico il videotelefono ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] cultivées, Paris 1882.
De Rosnay, J., Le macroscope. Vers une vision globale, Paris 1975.
Dorst, J., Prima che la natura muoia, molto estesa, addirittura con l'impiego di satelliti artificiali. Le informazioni che possono essere ottenute in questo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] abbia fame e che non possa sfamarsi"(38). Nella visione 'classista' del socialismo veneziano che aveva la sua dovette ammettere la propria impotenza a contrastare l'aumento artificiale dei prezzi, in particolar modo di quelli della frutta ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] comunanza di destino economico, e che globalmente condividono una visione comune del mondo. Di qui la necessità di rivelatosi sulla scena mondiale a partire dal 1973. Ma sarebbe artificiale opporre in modo netto paesi ricchi e paesi in via di ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...