Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] , per il gene della sensibilità alla feniltiocarbammide, per quello della visione dei colori, e così via. È evidente che, se si meccanico agli eritrociti in pazienti con valvole aortiche artificiali.
c) Cause immunologiche di anemie emolitiche.
Un ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e acqua.
Le pozzolane si dividono in naturali e artificiali. Quelle naturali, a loro volta, possono essere di proiezione stereografica (v. fig. 61) si ha una buona visione di insieme dei sistemi di scorrimento ( combinazione della direzione di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] anni in cui per la nuova capitale del Brasile, l'artificiale Brasilia, si era pensato a tutto, ma si era dimenticata dei paesi industriali - soprattutto in relazione alla visione delle conferenze forse più amministrativa che economico-operativa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che, secondo l'A., era una lingua artificiale, trovata dai grammatici per ovviare alle perpetue trasformazioni la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte, e la visione, dall'altra, del disordine civile, delle violenze e guerre in ogni parte ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che già erano noti nell'Antico Regno, riflettono una nuova visione del mondo. Va però detto che la maggior parte dei testi si trova, oggi salvato dalle acque del grande lago artificiale formatosi a seguito della costruzione della seconda diga di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] cura del tetano, dopo aver dimostrato che la respirazione artificiale resuscitava gli animali curarizzati (v. Mclntyre, 1947). Il tetano. L'emicolinio (HC3) diede il primo contributo a una visione più completa. Esso fu scoperto da Schueler (v., 1955) ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'uomo del Medioevo, il terrore era rappresentato da visioni dell'inferno con fuoco e zolfo, per la nostra , soprattutto, con i progressi nella produzione di organi artificiali e nell'ingegneria genetica nella seconda metà del nostro secolo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si basa sul fatto che il riempimento dei laghi di sbarramento artificiale non comporta fenomeni di questo genere. È ben chiaro che un proprio oggetto e tanto meno aspirare a raggiungere una visione diversa da quella di altre discipline, esse pure ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] linguaggio di una scienza essenzialmente empirica. In tale visione, la matematica è solo uno strumento linguistico. di una realtà solo in parte percepibile per via non artificiale e non esprimibile che geometricamente. Per Newton la meccanica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di π0 con πe (orientata verso il punto in cui il satellite artificiale è ascendente), o ‛retta dei nodi', forma con una direzione riprese di straordinario interesse, riprendendo una visione di insieme della circolazione atmosferica del pianeta ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...