Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] La sala non è più dunque il luogo unico della visione cinematografica. E la stessa televisione con la pay-TV nei film di fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenza artificiale) e Minority report (2002), e spettacolari come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] atmosferiche o d'illuminazione naturale e artificiale. Le rappresentazioni prodotte variano da a cura di A. Soletti, Roma 1987.
D.H. Hubel, Eye, brain and vision, New York 1988.
A. Anselmi, Disegno di architettura e architettura disegnata, in Abacus, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] in attesa di raccogliere dati provenienti da t., naturali o artificiali. Egli non può fare nulla per variare le condizioni del mezzo (fig. 3): tale mappa da un lato fornisce una prima visione d'insieme di tutte le aree da considerare a rischio, pur ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] concreto, si abbandona la tradizionale visione funzionale a favore di una visione sistemica. Le regole che governano industrial management, London 1949.
H.A. Simon, The science of artificial, Cambridge (Mass.) 1969.
H. Mintzberg, The nature of ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di 4 ÷ 5 metri. Si ricorre al metodo a fossatelli orizzontali, artificiale, quando la pendenza naturale del suolo è troppo debole, cioè compresa tra all'irrigazione si possono ridurre, per una visione sintetica, alla temperatura dell'aria e alle ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] sempre più, l'aviazione commerciale vive in un regime economico artificiale, per il quale essa rimane nel 1939, come, se coordinamento della politica aeronautica internazionale, una più esatta visione dei problemi e dei metodi per risolverli, faranno ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] corpuscolare dell'universo - è quella di fornire una visione del mondo che influenza la proposta di teorie, della psicologia cognitiva, delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale. Temi privilegiati dell'"epistemologia cognitiva" o, secondo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] alla comprensione del mondo umano, naturale e artificiale". Per ognuno degli ambiti disciplinari previsti (lingua di lingua straniera.
Sia i nuovi programmi, ispirati a una visione ampia e aggiornata, sia l'organizzazione dell'insegnamento secondo i ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] sue esperienze, per ottenere anche con aeriformi un cielo artificiale azzurro e polarizzato, aveva operato in modo che si Anche per la Luna è notevole la differenza fra la visione diretta e la sensibilità della lastra, talché spesso la fotografia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ed ebbero facilmente partita vinta sopra l'artificiale e meccanica recitazione che presso le corti continuava la loro pronuncia esotica dia luogo a scandali, appunto perché la visione sta prendendo il sopravvento sulla dizione. Anche i Tedeschi e i ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...