URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'atmosfera adiposa renale creando localmente un enfisema artificiale permettendo così di differenziare il contorno renale Infatti esso permette la visione del rene oltre che delle cavità (nefropielografia), permette una visione di confronto, permette, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] provenienza locale e razziale. Maggiore lume promette l'esame della deformazione artificiale del cranio, che, dopo von Tschudi e Virchow, viene ripreso dall'Imbelloni con visione corografica e criterio culturale. Ma soprattutto è necessario, se si ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Bentley e riuscì ad avere, forse unico del suo tempo, una visione più moderna della biblioteca quale essa si sviluppò un po' dovunque e nei magazzini dai 13° ai 14°.
Illuminazione naturale e artificiale. - Si è già detto come si illuminano i magazzini ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] romboedro di sfaldatura di calcite limpida, nel quale si creano artificialmente due facce parallele fra loro, una d'incidenza e l' questi ricercatori di formarsi una più chiara e profonda visione del fenomeno.
Per un fatto assai curioso doveva invece ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sostanze alimentari e osservando che in tali digestioni artificiali e sperimentali s'ottengono scissioni dei complessi principî completamente ai raggi Rontgen, che sottopongono alla nostra visione solo l'ombra del materiale opaco di riempimento. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] è separato dalla Fiumara e di cui era prima un limitato bacino artificiale meglio noto sotto il nome di porto Baros, detto dagl'Italiani nonostante la mancanza di coesione e di netta visione della realtà politica, il parlamento nazionale provvisorio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ecc. e che esse non siano identiche a quelle che s'ottengono artificialmente.
S'è tentato d'estrarre, con mezzi chimici, i veleni alterazioni e non si può ottenere che una rapida visione. Con la radiografia si hanno prove fotografiche stabili, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fornito, durante la guerra passata, la esatta visione delle sistemazioni difensive avversarie; durante il combattimento talvolta un regime di rendimento intrinseco senza ricercarne l'artificiale immediata attuazione a spese dello stato, allo scopo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] bene le immagini e le mostra in tutta la loro nettezza. Nella visione crepuscolare, invece, che si ha allo schermo e con l'occhio con la pericardite. Il metodo del pneumotorace artificiale può permettere una diagnosi differenziale tra pericardite, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] in quelle cui viene attribuita una particolare importanza per la visione e per l'udito (v. citoarchitettonica).
Gli studî transitivi profondi, ogni separazione è del tutto artificiale. Il Cunningham distinse in cinque varietà le combinazioni ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...