• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [46]
Storia [34]
Biografie [27]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [23]
Europa [18]
Religioni [14]
Storia delle religioni [9]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [7]

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVORA M.L. Real ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora) Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Paulo (m. nel 544) ritrovata nel sec. 16° da Andres de Resende.Agli inizi del sec. 8°, con il crollo del regno visigoto, la città fu presa d'assalto dagli Arabi durante le campagne di occupazione dell'antica Lusitania, portate a compimento da ῾Abd al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – PORTOGALLO – ALFONSO IV – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVORA (2)
Mostra Tutti

Goti

Enciclopedia on line

(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] il burgundio e il vandalo. Forse in Italia e in Spagna il gotico sopravvisse per qualche decennio ai regni degli Ostrogoti e dei Visigoti (finiti rispettivamente nel 553 e nel 711); in Oriente durò più a lungo e pare che nel Mar Nero nord-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TREBONIANO GALLO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goti (3)
Mostra Tutti

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] araba e berbera, a sconfiggere l’armata di Rodrigo a Uadilakko e poi a sottomettere Toledo, la capitale visigota. Da questo momento viene instaurato nell’area centromeridionale (al-Andalus) un governatorato (711-756) dipendente dal califfato omayyade ... Leggi Tutto

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Franchi in Italia, pur se finì con la rotta degli invasori, parve indicare che il tragico epilogo nel regno visigoto della ribellione di Ermenegildo stava per avere i suoi ultimi riflessi all'estero in una rinnovata alleanza militare franco-bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada Antonio Almagro Granada Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] a s. Stefano, e insieme con un testo arabo più tardo ha consentito di ipotizzare l’esistenza di una prima fortezza visigota nell’attuale sito dell’Alhambra, sebbene nessun resto in situ consenta di confermare tale ipotesi. Dopo il loro arrivo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provenza (Proenza) Filippo Brancucci * * Regione della Francia sud orientale, della quale è difficile precisare i limiti naturali poiché non costituisce un'unità geografica, soprattutto se considerata [...] Gallica, poi, dopo le vittorie di Cesare, Gallia Narbonensis. Durante i secc. III e IV, a causa delle invasioni soprattutto dei Visigoti e dei Burgundi, la P. fu smembrata in vari possessi e il nome P. rimase solo a quel territorio compreso fra la ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RODOLFO DI BORGOGNA – SACRO ROMANO IMPERO – ROMEO DI VILLANOVA – CORRADO IL SALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenza (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] provincia Narbonensis prima dipese da N., che rimase sotto il controllo di Roma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di avere un’idea precisa della topografia antica: la prima colonia era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Onòrio, Flavio

Enciclopedia on line

Onòrio, Flavio Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). O. ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. [...] figlia di lui, Maria, e, dopo la morte di lei, la sorella Termanzia. Sotto il suo regno si verificarono l'invasione dei Visigoti e il sacco di Roma. Dovette trasportare la capitale a Milano e, dopo un effimero ritorno e un trionfo a Roma, la stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – REGNI ROMANO-BARBARICI – IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio, Flavio (3)
Mostra Tutti

Il pluralismo giuridico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il pluralismo giuridico Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] conciliari e decretali pontificie. Hanno grande diffusione, in particolare, la collezione detta Hispana, approntata nel VII secolo nel regno visigoto, e la Collectio Dionisyana, che, redatta a Roma tra V e VI secolo dal monaco sciita Dionigi, viene ... Leggi Tutto

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] De Almeida Fernandes, 1968; Maria Neto, 1975). Nel 585 il re Leovigildo si impadronì di Braga, annettendo il regno svevo a quello visigoto.A pochi chilometri da Lamego, diventata sede vescovile tra gli anni 561 e 572, è la parrocchia di São Pedro de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali