• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [17]
Arti visive [61]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [32]
Europa [17]
Geografia [10]
Biografie [9]
Religioni [8]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [3]

Gosvinda

Enciclopedia on line

Regina visigota (m. 586 circa): moglie del re Atanagildo, dopo la sua morte andò sposa al re Leovigildo, che con queste nozze consolidò la propria posizione. Rimasta nuovamente vedova, dopo aver esitato [...] tra cattolicesimo e arianesimo si mise a capo di una rivolta ariana contro il re cattolico Recaredo, suo figliastro. Vinta, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – LEOVIGILDO – ATANAGILDO – RECAREDO

Galsvinda regina dei Franchi

Enciclopedia on line

Principessa visigota (sec. 6º), figlia di Atanagildo. Sposò (567) Chilperico I re dei Franchi, già vedovo, che, all'atto del matrimonio, le donò numerosi territorî nella Francia centrale e meridionale. [...] Fu però ben presto costretta a subire umiliazioni e affronti da parte di Fredegonda, concubina del re già prima delle nozze, finché fu trovata una mattina morta nel letto. La voce pubblica accusò del delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO – FRANCIA

Sisebuto

Enciclopedia on line

Sisebuto Re dei Visigoti di Spagna (m. 621), successore di Gundemaro (612); dopo aver ridotto all'obbedienza i ribelli guasconi e asturiani, iniziò la fortunata riscossa militare visigota contro i Bizantini (615) [...] e la persecuzione contro gli Ebrei. Si dilettò di scienza e d'arte; di lui ci restano epistole (una in versi, sull'eclisse) e la Vita Desiderii episcopi viennensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – VISIGOTI – SPAGNA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisebuto (1)
Mostra Tutti

Tariq ibn Ziyad

Dizionario di Storia (2011)

Tariq ibn Ziyad Comandante berbero (sec. 8°). Guidò le truppe musulmane che da Tangeri, attraversando lo stretto, sbarcarono nella Penisola Iberica nel 711, ai piedi di una montagna che da T. prese il [...] nome (Jebal Tariq, Gibilterra), dando così inizio alla conquista di . T. era cliente del vicereggente (wali) omayyade dell’Ifriqiya, Musa ibn Nusayr, in nome del quale fu condotta l’impresa, che consegnò agli Omayyadi l’Iberia visigota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – IFRIQIYA – VISIGOTA – TANGERI – BERBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tariq ibn Ziyad (2)
Mostra Tutti

Gerona

Enciclopedia on line

Gerona (cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter. La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] e il ruolo di intermediaria negli scambi tra il porto di Emporión e le località dell’interno. Sede vescovile in età visigota, fu occupata all’inizio dell’8° sec. dagli Arabi e riconquistata nel 785 dai Franchi di Carlomagno, che la fece capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO D’ASBURGO – BARCELLONA – CARLOMAGNO – CATALOGNA – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerona (2)
Mostra Tutti

Ormisda papa, santo

Enciclopedia on line

Ormisda papa, santo Diacono (m. Roma 523) di papa Simmaco; eletto pontefice (514), con un'accorta opera di conciliazione riuscì a eliminare gli ultimi strascichi dello scisma laurenziano scoppiato (498) alla morte di Anastasio [...] immediatamente seguita mostrò però la necessità di più arrendevole atteggiamento verso gli orientali, cui anche O. dovette piegarsi. Saggio e accorto amministratore della Chiesa, O. riorganizzò ecclesiasticamente la Spagna dopo l'invasione visigota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – ANASTASIO II – GIUSTINIANO – MONOFISITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormisda papa, santo (4)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia on line

Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] gli apprestamenti sottostanti). Nel 457 L. (che già nel 357 era sede episcopale) fu conquistata dagli Svevi, poco dopo dai Visigoti, e nel 711 dagli Arabi. Di questi rimase possesso, salvo brevi interruzioni, fino a che Alfonso Henriques, primo re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI ‘DEVOLUZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE – ALFONSO HENRIQUES – EMERITA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

Cadice

Enciclopedia on line

Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] Base cartaginese durante la conquista romana della Spagna, dal 206 fu fedele alleata di Roma. Decadde nel periodo della dominazione visigota (5°-8° sec.) ma, dopo la conquista musulmana (711), fu contesa fra varie popolazioni arabe africane fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO IL SAGGIO – PENISOLA IBERICA – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadice (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO II, papa Ottorino Bertolini Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] 681 aveva ottenuto dal XII concilio toledano poteri tali da mettere, in materia di governo ecclesiastico, la capitale del regno visigoto su di un piano di fatto paragonabile a quello della capitale dell'Impero, e quindi tale da infondere nel titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ORIENTE BIZANTINO – SCHOLA CANTORUM – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II, papa (3)
Mostra Tutti

Antisemitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antisemitismo Imanuel Geiss Introduzione Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] portò all'alternativa tra la morte e il battesimo forzato (608), che fu poi adottata, dal 616, dalla Spagna dei Visigoti.Gli Ebrei erano sistematicamente colpiti là dove detenevano le posizioni più prestigiose: dopo i massacri nelle città greche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – COMPROMESSO' AUSTROUNGARICO – QUARTO CONCILIO LATERANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antisemitismo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali