• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Arti visive [61]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [17]
Europa [17]
Geografia [10]
Biografie [9]
Religioni [8]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [3]

MADRID, Museo Archeologico Nazionale

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764) P. Cabrera Bonet A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] di provenienza nord-africana della Collezione Ponce. E stato creato anche un nuovo spazio destinato agli oggetti della cultura visigota, fra i quali le nuove acquisizioni di due gruppi di bronzi liturgici, uno proveniente da Fresneda de Cuellar ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADRID A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] compreso tra il 10° e il 15° secolo.La Bibl. dell'Univ. Complutense conserva alcuni importanti codici medievali, quali una Bibbia visigota del sec. 10°, i Libros del saber de astronomía di Alfonso X il Saggio, del sec. 13°(Bibl. Univ., 156), e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN LORENZO DE EL ESCORIAL – ALFONSO XI IL GIUSTIZIERE – MAESTRO DELLA MADDALENA – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

VENANZIO FORTUNATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO FORTUNATO, santo Stefano Di Brazzano VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540. Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] del regno di Sigiberto I, nella primavera del 566, in concomitanza con le nozze del sovrano con la principessa visigota Brunichilde, occasione in cui declamò un epitalamio di stile classico con la tipica ambientazione mitologica e costellato di ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGENTE DIPLOMATICO – SULPICIO SEVERO – TARDA ANTICHITÀ – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO FORTUNATO, santo (3)
Mostra Tutti

La Reconquista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Reconquista Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] tratta della prima importante città musulmana a essere conquistata, ma anche perché torna cristiana l’antica capitale visigota: primo auspicato passo quindi per una faticosa, ma promettente, Reconquista. Nel 1078 la popolazione della stessa Siviglia ... Leggi Tutto

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] 'antica chiesa francese (della Gallia), oggi ridotto all'uso della cattedrale di Lione; mozarabico è il canto della liturgia visigota delle regioni di Spagna che furono sottomesse alla dominazione araba ed è ora ridotto all'uso di una sola parrocchia ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] anche oltralpe.Alla relativa semplicità delle c. di età precarolingia, come quella merovingia del Saint-Paul di Jouarre, quella visigota di San Antolín nel duomo di Palencia e quelle sassoni di Hexham e Ripon, subentrò, a partire dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), II, Roma 1976; J. Orlandis, Historia de España. La España visigótica, Madrid 1977; L. García Iglesias, Los judíos en la España antigua, Madrid 1978; S. de Moxó, Repoblación y sociedad en la ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] , del II secolo. A questo complesso, già caduto in disuso nella seconda metà del IV sec., si sovrappose una piccola necropoli tardoromana e visigota. A 250 m c.a a NE del foro si trovano i resti del complesso termale di Los Arcos, I e II. Si tratta ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (v. vol. II, p. 137) Red. Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] chiesa a navata unica dedicata a Santo Stefano e, forse, anche di una seconda chiesa. Dopo la pausa dovuta all'occupazione visigota, si ha un ulteriore sviluppo nel VI sec., con la costruzione di una «cella» e poi di una basilica funeraria (citata ... Leggi Tutto

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994 CORDOVA (ν. vol. II, p. 828) A. Balil Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. [...] di ritrovamenti fortuiti piuttosto che di indagini effettivamente pianificate. Notevoli anche alcuni mosaici, nonché le testimonianze di età visigota (età in cui C. mantenne funzioni di capoluogo). Il Museo de Bellas Artes conteneva una collezione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali