• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Arti visive [61]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [17]
Europa [17]
Geografia [10]
Biografie [9]
Religioni [8]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [3]

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] la città fu oppressa da Gunderico con i suoi Vandali, poi da Rechila con i suoi Svevi e infine cadde in potere dei Visigoti che per qualche tempo vi stabilirono la loro corte. Fu centro della cultura occidentale europea, prima con Leandro e poi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] cioè di un'assegnazione di terre secondo principi e quantità controllate. Tra il 494 e il 497 iniziò l'espansione dei Visigoti verso la Spagna, sotto la pressione esercitata dai Franchi, con i quali essi giunsero nel 507 a uno scontro frontale presso ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] carolingia, vale la pena di soffermarsi sul gruppo asturiano. In essi il ricordo delle vicine testimonianze architettoniche del periodo visigoto appare ben presente: si veda San Julián de los Prados (la chiesa di Santullano), nei pressi di Oviedo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LENA, Santa Cristina de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LENA, Santa Cristina de D. Ricci Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] lungo tutto il perimetro dell'edificio a causa del declivio del terreno; il portico di facciata, sebbene desunto da prototipi visigoti, è strettamente legato al tipo carolingio del Westwerk, con loggia verso l'interno (Dorigo, 1992, p. 274).L'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – CHIESA, 'A SALA – PRESBITERIO – ICNOGRAFIA – LUSITANIA

SIGEBERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO Georges Bourgin Nome portato da diversi re e principi franchi. Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico. Sigeberto [...] Chilperico re di Soissons. Si dice generalmente che questa lotta si riallacci alla lite fra Brunechilde (Brunehaut), principessa visigota sposa di S. (566), e Fredegonda, concubina di Chilperico, la quale ultima si era sbarazzata di Galsuinta ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – MAESTRO DI PALAZZO – CHILDEBERTO II – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO (1)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTREMADURA S. Andrés Ordax (spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali) Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] tarda romanità, cui si associò la struttura ecclesiastica paleocristiana, che andò consolidandosi nei secc. 6° e 7° sotto la dominazione visigota, con la sede episcopale posta a Mérida, sebbene già nel corso del sec. 7° si affermasse la supremazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III DELLE ASTURIE – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ARCO A TUTTO SESTO – SAN VICENTE FERRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

Ormisda papa, santo

Enciclopedia on line

Ormisda papa, santo Diacono (m. Roma 523) di papa Simmaco; eletto pontefice (514), con un'accorta opera di conciliazione riuscì a eliminare gli ultimi strascichi dello scisma laurenziano scoppiato (498) alla morte di Anastasio [...] immediatamente seguita mostrò però la necessità di più arrendevole atteggiamento verso gli orientali, cui anche O. dovette piegarsi. Saggio e accorto amministratore della Chiesa, O. riorganizzò ecclesiasticamente la Spagna dopo l'invasione visigota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – ANASTASIO II – GIUSTINIANO – MONOFISITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormisda papa, santo (4)
Mostra Tutti

BEIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRA M.J. Barroca Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] de Balsemão, Coimbra 1927; M. Aguiar Barreiros, A igreja de S. Pedro de Lourosa, Porto 1934; F. de Almeida, A Arte Visigótica em Portugal, O Arqueólogo Português, n.s., 4, 1962, pp. 7-278; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La nuit des temps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRA (2)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRAGONA J. Camps i Sòria (lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali) Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] nell'anfiteatro nel 259. A partire dal sec. 4°, fu vittima di un processo di spopolamento e, sotto la dominazione visigota, a partire dal 476, diminuì la sua importanza a vantaggio di altre città; anche le strutture ecclesiastiche subirono un declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI D'ARAGONA – GUGLIELMO LONGHI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] araba e berbera, a sconfiggere l’armata di Rodrigo a Uadilakko e poi a sottomettere Toledo, la capitale visigota. Da questo momento viene instaurato nell’area centromeridionale (al-Andalus) un governatorato (711-756) dipendente dal califfato omayyade ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali