• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [23]
Asia [16]
Religioni [7]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Storia [2]
Dottrine teorie concetti [3]
Manufatti [3]
Storia contemporanea [1]
Epoche storiche [1]

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] è stato sempre sacro per le genti siro-palestinesi. Il Gange è considerato dal mito come una delle forme di Vishnu e ritenuto in formularî brahmanici come scaturiente dalla triade induistica, donde è disceso a irrigare l'India. Nelle sue acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] 1989; M. Harris, The Cultural Ecology of India's Sacred Cattle, in CurrAnthr, 33 (1992), suppl. 2, pp. 261-75; Vishnu-Mittre - R. Savitri, Food Economy of the Harappans, in G. Possehl (ed.), Harappan Civilization, New Delhi 1993², pp. 205-221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] per ridargli col soffio la vita (e qui è evidente il legame magico fra persona e immagine); secondo altri, sarebbe Vishnu che, per primo, avrebbe disegnato il r. di Urvashī, la più bella delle ninfe celesti. Ovvero, secondo la tradizione buddista ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] i quali si possono distinguere scene narrative che si ispirano al poema Rāmāyaṇa, immagini di Shiva danzante (natarāja) e di Vishnu sul suo veicolo (garuḍa). Il sito ha comunque una storia molto più antica, con origini che affondano nella preistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] tratti culturali indiani, quali templi in mattoni e statuaria, per la maggior parte con le effigi del Buddha e di Vishnu. La popolazione abitava la pianura, soggetta a periodiche inondazioni, in case su palafitte, probabilmente traendo profitto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] Maitreya. Nei secoli successivi prevalgono i culti Hindu, come è attestato dal ritrovamento di figurine di terracotta shivaite e vishnuite (IX-XII sec. d.C.); a questa fase risalgono anche bracciali di vetro e monete. Bibliografia K.S. Ramachandran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cinque incarnazioni del dio. Un'altra divinità entro il cui schema iconografico si muove una ricca simbologia, è Vishnu. Esso viene rappresentato generalmente con quattro braccia, ognuna delle quali regge un attributo: la conchiglia, il disco, la ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] buddhisti (Amaravati, Vaddamanu, ecc.). Lo scavo del Jagannātha ṭekrī, disturbato da gravi spoliazioni e dalla costruzione del tempio dedicato a Vishnu Jagannātha, portò alla luce uno stūpa vissuto tra il IV sec. a.C. e il III-IV sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] per tromba (1986), Ka n. 10, Suite n. 8 Bot-Ba e Ttai n. 9 (1987), Quattro illustrazioni sulle Metamorfosi di Vishnu e Ko-Lho (1988). Eventi di rilievo che contribuirono variamente alla diffusione della Nuova Musica in I. fra gli anni Cinquanta e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1956; P. Brown, Indian Architecture, Buddhist and Hindu Periods, Bombay 19655, p. 48, tav. xlii; M. D. Khare, Discovery of a Vishnu Temple near the Heliodoros Pillar, Besnagar, in Lalit Kala, XIII, 1967, pp. 21-27, tav· VI, fig. 1; P. K. Agrawala ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali