• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [23]
Asia [16]
Religioni [7]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Storia [2]
Dottrine teorie concetti [3]
Manufatti [3]
Storia contemporanea [1]
Epoche storiche [1]

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] of Gods and Goddesses, Madras 1916; P. K. Acharya, A Summary of the Manasāra, Leida 1918; Β. B. Bidyabinod, Varieties of the Vishṇu Image (MASI, 2), Calcutta 1920; A. A. Macdonell, The History of Hindu Iconography, in Rūpam, IV, 1920, pp. 11-15; T. A ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] modo il tempio diveniva il luogo dove l'essenza del re e la divinità prediletta, solitamente Shiva, talvolta Vishnu, venivano rappresentati tramite un liṅgam, unito alla yoni sua controparte simbolica e sessuale. Il liṅgam, oggetto della devozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] all'800. Alcuni mattoni dello stūpa furono usati per fondare il pilastro con Garuda eretto di fronte al tempio di Vishnu, costruito sulle rovine del santuario buddhista. L'iscrizione che vi è incisa contiene un'invettiva contro i buddhisti. Il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BODH-GAYA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione". Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe [...] principale. Ora il tempio è mantenuto da sacerdoti indù, per i quali Buddha non è che la nona incarnazione di Vishnù; essi se ne sono impadroniti quando era completamente abbandonato e quasi cadente e lo hanno in questi ultimi tempi restaurato ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERATORE MAURYA – GOTAMA BUDDHA – BODH-GAYA – BUDDHISMO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] assai antica, come sembra testimoniare l'iscrizione di Ghosundi in Rajasthan (I sec. a.C.), che menziona un culto aniconico di Vishnu. È solo in epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), con la nascita del primo grande impero centralizzato, che compare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] da perle di vetro o in pietre semipreziose e foglie d'oro decorate da immagini di divinità Hindu, tra le quali Vishnu rappresentato come tartaruga. Nei seguenti periodi di Chenla e Angkor (Cambogia), come pure per gli Stati di Champa (Vietnam) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BELIGATTI, P. Cassiano da Macerata

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario cappuccino, nato nel 1708, morto nel 1785, autore di una pregevolissima relazione, rimasta sino a pochi anni or sono inedita, conservata nella biblioteca Mozzi-Bargetti di Macerata, avente [...] , un'esposizione delle quattro età del mondo secondo la dottrina brahmanica e un ristretto delle quattro incarnazioni di Vishnu. Tutte opere, che attendono ancora un esame da parte di studiosi competenti. Bibl.: A. Magnaghi, Relazione inedita di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA D'ANCONA – TRANSHIMĀLAYA – BRAHMANICA – SANSCRITO – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIGATTI, P. Cassiano da Macerata (2)
Mostra Tutti

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] , yoni), combinati insieme e stilizzati a rappresentare le coppie di Siva e della sua consorte divina. Il namam o emblema di Vishnu, che i suoi adoratori portano in fronte, è il segno del sesso muliebre. Fallico è il culto segreto del serpente presso ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] A Study of Vaiṣṇavism, Calcutta 1956; J. N. Banerjea, Religion in Art and Archaeology, Lucknow 1968; N. P. Joshi, Images of Vishnu in the Kuṣāṇa Art from Mathura, in V. S. Agrawala Volume, Lucknow 19692; H. D. Smith, Vaiṣṇava Iconography, Madras 1969 ... Leggi Tutto

GRAND CANYON

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142) Giuseppe CARACI In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] grandiose fra le opere uscite dall'architettura d'ogni tempo e d'ogni paese, e non in queste soltanto (Vishnu, Brahma, Budda, Shiva, Osiris, Confucius, Holy Grail Temples, Cheops Pyramid, King Arthur Castle, Wotans Throne, Angels Gate, ecc.). Ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAND CANYON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali