• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [28]
Biografie [34]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [1]

DONÀ, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo Paola De Peppo Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] che, entrato in Maggior Consiglio il 4 dic. 1420, divenne in seguito patriarca d'Aquileia, Piero che fu podestà a Brescia e visdomino di Zara; e due figlie, sposate rispettivamente nel 1419 e nel 1431 a Lorenzo del fu Alessandro Priuli l'una, ed a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre. Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] operazioni, doveva predisporre rifornimenti e alloggi per le truppe in transito. Le fonti accennano a un Andrea Gritti che fu visdomino al fondaco dei Tedeschi fra l'estate 1418 e il luglio 1419, ma potrebbe trattarsi di un cugino omonimo, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] e valvassori (cioè la parte degli aristocratici), Guiscardo affiancò i due podestà piacentini in carica in città, Filippo Visdomino e Riccardo da Fontana, quale elemento evidentemente ritenuto equilibrato e neutrale. A conferma di tale giudizio vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] non giunse a compiere interamente il periodo per cui era stato eletto al Consiglio dei Dieci, poiché, designato nel frattempo visdomino della Repubblica a Ferrara, tra la fine di luglio e i primi di agosto del 1497 raggiunse la sua nuova destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] anni il D. si impegnò sempre più intensamente nella vita politica, la quale fini con l'assorbire tutte le sue energie. Eletto visdomino al fontego dei Tedeschi il 6 maggio 1453, l'anno dopo fu di nuovo della Quarantia civile e, quindi, di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vinciguerra Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] Barbarigo, l'anno seguente fu ancora savio di Terraferma e il 21 ag. 1488 sostituì Pietro Donà nella carica di visdomino a Ferrara, dove rimase fino al 26 genn. 1490, Occupandosi degli aspetti giudiziari connessi con gli interessi dei mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giovanni Maria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] , nacque Nicolò (1582-1636); questi, a sua volta sposatosi, l'11 febbr. 1607, con Elisabetta di Nicolò Tiepolo, venne eletto visdomino al fontego dei Tedeschi il 30 sett. 1607; il 5 giugno 1615 fu ammesso alla Quarantia Criminal, l'11 giugno 1620 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CRIMINAL – BERNARDO NAVAGERO – ENRICO DI VALOIS – NICOLÒ DONÀ – VISDOMINO

VICENZA

Federiciana (2005)

VICENZA Dario Canzian Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Reggerà la città fino al 1242, dapprima, appunto come vicario e con l'affiancamento ancora una volta del capitano Guglielmo Visdomino; solo dal luglio del 1241 Fibaldini fu podestà imperiale a pieno titolo. Nel 1242 Rizzardo venne richiamato a corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – ROLANDINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] nel 1491 e poi ancora nel '92; infine (11 maggio 1493) andò a Ferrara, per esercitarvi la carica di visdomino, sorta di governatore e, ad un tempo, rappresentante presso gli Estensi della numerosa e ricca comunità mercantile veneziana. Nuovamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Francesco Renata Targhetta Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] Padova, il 6 febbr. 1605 divenne ufficiale alla Ternaria Nova, quindi fece parte dei cinque anziani alla Pace e fu visdomino alla Tana. Questo non rappresentò un salto di qualità nella sua carriera, che infatti si concluse con un reggimento sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
Vocabolario
visdòmino
visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» o del titolare di una carica civile...
visdominato
visdominato (o vicedominato) s. m. [der. di visdomino (o vicedomino)]. – La dignità, la giurisdizione del visdomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali