PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] l'uovo integralmente, sbattendolo con tutto il suo albume per averne maggior fluidità, rifuggendo gli artisti da quella viscosità inceppante il pennello, la quale sembra non desse soverchia preoccupazione ai pittori italiani. L'esecuzione su tavola ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Benedetti, dove la distribuzione delle aree liturgiche e simboliche si incarna in volumetrie d'intensa espressività. Anche le diffuse viscosità dovute a scritture multiple, se nella casa Baldi (1959-61) e nella chiesa della Sacra Famiglia a Salerno ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] si ha che quando la tensione supera il 0,45 del carico di snervamento σs si producono, oltre alle deformazioni elastiche, deformazioni viscose che possono valutarsi colla formula:
dove σ1 è la tensione nell'armatura. Poiché in generale è σ1 = 0,8 σs ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] d'acqua. Il ghiaccio, apparentemente rigido, va considerato come un corpo dotato di una certa plasticità (fluido ad alta viscosità); le sue particelle cioè possono muoversi l'una rispetto all'altra, come dimostrano alcune esperienze. È difficile dire ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] a trazione di 8-7-7 kg/mmq. con allungamenti di rottura del 20-17-30%.
Rispetto all'infiammabilità, la viscosa brucia lentamente, con piccola fiamma, senza odore, l'acetilcellulosa brucia pochissimo (più che bruciare fonde) con odore di acido acetico ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] dei sali disciolti nei liquidi che bagnano le cellule, e quindi i fenomeni osmotici che ne derivano, la maggiore o minore viscosità dei liquidi stessi, la differenza di reazione fra la superficie e l'interno delle cellule e così via. E se prendiamo ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di gusto cattivo e di acre odore; i termobatterî, che si producono durante un difettoso processo di ammostatura. I batterî della viscosità, che rendono la birra filante e di cattivo sapore.
Non esistono rimedî per le birre infette da tali batterî ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] , ricorre spesso il voltelettrone = 1,592.10-19 joule. Nell'elettrotecnica commerciale, il kilowattora (kWh) = 3,6.106 joule.
Unità di viscosità. - Nel sistema C. G. S., il poise. Nel sistema M. K. S., il decapoise.
Unità di fluidità. - Rhe = poise-1 ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] ridurre il ritiro dovuto alla polimerizzazione e per rendere viscosa la miscela, con una certa percentuale di cariche inorganiche polimeriche che presentano proprietà, come pressione osmotica e viscosità, molto simili a quelle del plasma. I prodotti ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] primi anni del XX secolo si basavano soprattutto sull'uso di metodi fisici per l'analisi di proprietà quali la viscosità, e i trattati pubblicati verso il 1950 potevano fornire poco più che considerazioni speculative circa la natura della sostanza ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...