MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] essenzialmente dipendenti dal valore che assume l'espressione μω/2 pm ossia μv/pm d nella quale μ rappresenta la viscosità del lubrifcante e ω la velocità angolare del perno (v. lubrificazione).
Assi o alberi. - Si chiamano in generale assi o ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , emoglobina e corpuscoli rossi aumentano di numero col soggiorno prolungato; i corpuscoli fragili, vecchi scompaiono; diminuisce la viscosità del sangue; è favorita l'attività del cuore e la circolazione cutanea; la respirazione è attivata e si ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sotto della litosfera si avrebbero difficoltà enormi ad applicare un modello di frattura a un mezzo che dovrebbe qualificarsi come viscoso. D'altronde i t. avvengono frequentemente a profondità molto grandi, fino a un massimo di 700 km, e di questo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] al cono A (con una pressione di circa 3-4 atmosfere) ne esce con forza (con grande velocità) e trascina per attrito (viscosità) l'aria che circonda il getto. Quando quest'ultimo penetra nel cono svasato B, una guaina di aria si forma attorno al getto ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] del petrolio e la sua adozione come illuminante verso il 1850 fece scomparire gli altri combustibili. La scarsa viscosità del petrolio rende inutili i complicati meccanismi per portare il combustibile al lucignolo, bastando a ciò l'assorbimento ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] servono egregiamente e s'impiegano negli stessi modi per queste fibre.
Stampa dei tessuti di fibre tessili artificiali. - La viscosa e la seta cuproammoniacale, impiegate sole o in unione con il cotone, possono essere trattate nello stesso modo che ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] fluido primario.
Diversi sono i requisiti ai quali deve soddisfare tale fluido primario: elevata capacità termica, bassa viscosità (per consentire bassi consumi specifici per il pompaggio), bassa sezione d'urto di cattura, compatibilità chimica con ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] .) e di streptodornasi, per via iniettiva o aerosolica, nel trattamento di focolai suppurativi, ematomi ed essudati ad elevata viscosità della pleura, dei bronchi, dei seni paranasali.
Più vasto è il ricorso alla terapia enzimatica per via orale, in ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , le alterazioni dei leucociti stessi, l'incoagulabilità del sangue, la diminuzione della sua tensione superficiale e della sua viscosità (F. Widal e collaboratori). Attualmente, la maggior parte dei biologi e dei clinici ammettono la natura chimico ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] fisiche, alcune delle quali importantissime per la tecnica della fonderia: così lo zolfo e il silicio aumentano la viscosità della ghisa liquida, mentre il fosforo la diminuisce fortemente, donde l'utilità di adoperare ghise piuttosto ricche di ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...