Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] sui seguenti fattori: la forza dinamica della muscolatura utilizzata, la coordinazione, la velocità di contrazione, la viscosità, alcune caratteristiche antropometriche, la flessibilità, la capacità di mantenere un elevato livello di prestazione in ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] stesse caratteristiche fisiche della pece bollente rendono bene l'accesa rapacità, la tenebrosità dei modi, la viscosità delle abitudini della baratteria cittadina, che D. non poteva ignorare (" caliditas, obscuritas et viscositas peccato barattariae ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] altri fattori fisici, come la separazione tra fasi liquide diverse, la tensione superficiale, gli effetti gravitazionali e la viscosità. Essi si contrappongono agli effetti dominati da fattori genetici che stanno alla base dei processi di sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] la probabilità di avvicinamento di due particelle assimilate a sfere rigide che si muovono in un fluido continuo avente viscosità μ. La coagulazione viene descritta attraverso un processo bimolecolare e tiene conto della presenza della barriera di ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] solventi dei liquidi e quelle di trasporto dei gas. Esso può quindi essere descritto come un liquido con bassa viscosità. Ciò permette di ottenere velocità ed efficienze di estrazione molto migliori di quelle che si ottengono nei processi ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] riprodurre diversi aspetti fisici del problema in oggetto. Da un lato, dovrebbe tenere conto degli effetti dovuti alla viscosità dell’acqua, della transizione tra flusso laminare e flusso turbolento (quello che genera cascate di vortici di dimensioni ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] particolari caratteristiche di preparazione, per es. paste a cottura rapida, ottenute attraverso la riduzione dello spessore e della viscosità interna, e l'aumento della porosità.In Italia come pure in altri paesi mediterranei, la legge prescrive per ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e residui di raffinazione, di basso costo, che richiedono impianti ausiliari di riscaldamento affinché raggiungano valori di viscosità sufficientemente bassi per poter essere convogliati al motore e iniettati nei cilindri. Il motore a 2 tempi è ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] nel nucleo terrestre.
In effetti, si ritiene che la parte esterna del nucleo terrestre possa essere formata da un fluido di bassa viscosità, costituito da un plasma molto caldo e molto denso, con temperatura fra 2700 e 3200 K, pressione fra 1 e 3,5 ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] (funzione di salinità, temperatura e pressione); tra le forze interne opposte al moto c’è l’attrito interno o viscosità. Le forze esterne sono la gravità, le forze prodotte dai venti atmosferici, quelle dovute a variazioni di pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...