Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] è circa 1,5 volte quella dell'aria, dato il maggior coefficiente di conducibilità termica e la maggiore viscosità cinematica dell'idrogeno. Le perdite nel ferro sono diminuite in seguito al miglioramento dei lamierini magnetici per l'adozione ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] di alcali e sostanze resinose; non contenere quantità apprezzabili di acidi e di zolfo; possedere una viscosità relativamente piccola e una temperatura di accensione convenientemente elevata. La sua rigidità dielettrica si abbassa rapidamente col ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] .
L'ottenimento di scorie povere in stagno è ancora ostacolato dal fatto che le scorie stannifere assumono alte viscosità e trattengono il metallo in forma dispersa.
Il silicato stannoso resiste alla riduzione ulteriore: occorre operare in presenza ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] un corpo ricordiamo lo stato fisico, il grado di suddivisione (macroscopico e colloidale), la tensione di vapore, la volatilità, la viscosità, il peso specifico e specialmente i caratteri di solubilità, da cui dipendono la velocità di diffusione e la ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] algoritmi appaiono sempre in bilico fra l'instabilità, che porta a dannose oscillazioni, e l'aggiunta di termini diffusivi (viscosità artificiale), che compromette la credibilità dell'approssimazione. A complicare le cose vi è il fatto che, durante l ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] sospese come gli icebergs o monti di ghiaccio lo sono nel mare e come questi, ma in misura assai minore per la viscosità del Sima e la loro enorme massa, sarebbero mobili e si sarebbero anzi effettivamente mosse, talune anche per migliaia di km ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] e loro composti, ecc.) che contribuiscono ad abbassare in varia misura il punto di fusione del magma diminuendone la viscosità e favorendo quindi con la mobilità delle molecole in seno alla massa fusa la cristallizzazione dei singoli minerali.
In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] sembrava possedere, al di là delle determinazioni meccaniche generali, proprietà specifiche di elasticità, peso, densità, viscosità, adesività, velocità e direzione; ed erano proprio queste specificità della struttura interna a determinare l'economia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e ottennero risultati riguardanti problemi come la diffusione dei gas, la loro conduzione del calore e la loro viscosità.
Il potere aggiuntivo della teoria cinetica e le sue occasionali nuove predizioni quantitative fornirono una prova inconfutabile ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] di un vettore che rappresenta una forza esterna (per es. la gravità), ν è una costante positiva che rappresenta la viscosità, Δ=∑ni=1∂2/∂xi2 è il laplaciano.
Nonostante queste equazioni siano state studiate e molti risultati stabiliti, in particolare ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...