MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] suggestioni interessanti, come il rapporto tra le velocità dei fiumi e l’inclinazione del loro letto o la relazione tra la viscosità dell’acqua e la velocità del fiume. Queste e altre ragioni valsero al M. la menzione di Domenico Guglielmini nel suo ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] il mantenimento dello stato fisico-chimico di un prodotto alimentare e gli addensanti come sostanze che aumentano la viscosità di un prodotto alimentare. Ogni alimento presenta una propria consistenza e richiede l'impiego di uno specifico additivo ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] . Altri polisaccaridi sono solubili o dispersibili in acqua e conferiscono agli alimenti particolari caratteri di consistenza e viscosità gradevoli al palato.Alcuni fenomeni di imbrunimento negli alimenti, con conseguenze a volte positive a volte ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] in Arch. di fisiologia, I [1904], Nota I, pp. 492-504, Nota II, pp. 609-613, con G. Rossi. Sulla viscosità del siero sanguigno nelle lesioni sperimentali dell'apparecchio tiro-paratiroideo, ibid., II [1905], pp. 589-598, con G. Rossi; Sulla tensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] una teoria migliore. Egli rilevò che al di sotto della temperatura di 2,2 K l'elio diventa un superfluido con viscosità zero; il liquido mostrava effetti stupefacenti, per esempio poteva fluire spontaneamente al di fuori di un contenitore. Nel 1938 ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] solare ed è difficile da conciliare con l’idea che i pianeti si formino all’interno di dischi interplanetari, la viscosità dei quali dovrebbe circolarizzare le orbite. Pochi dei sistemi planetari trovati contengono più di un pianeta, ma questo può ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] (➔ sottoraffreddamento), a uno stato plastico, simile, al crescere della temperatura, a quello di un liquido ad alta viscosità; questa t. è legata alla modifica di natura e intensità delle interazioni fra macromolecole.
In metallurgia, la t ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di v la [5] può essere approssimata con l'espressione:
[6] formula.
Si ha appunto una forza di tipo viscoso e α rappresenta il coefficiente di viscosità. Per un dato valore di I/I₀, il valore massimo di α si ottiene per 2δ/Γ521/√23. Il modello ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dalle altre qui nominate, la forza di Coriolis, quella di attrito - la quantità (μ₀σ)⁻¹ si chiama, per analogia, viscosità magnetica -, agenti sull'unità di massa del plasma.
La risoluzione di queste equazioni per il plasma del nucleo terrestre ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] più elevati e temperature superiori. Numerose le varianti realizzate per rendere questi forni adatti a liquidi di diversa viscosità e a capacità differenti, per migliorarne e accelerarne la distruzione, ecc.
Camera di post-combustione. - Non in tutti ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...