Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] idrogeno quale fluido refrigerante, per lo statore si tende ad adottare refrigeranti liquidi (acqua, olio con bassa viscosità, pyranol, ecc.), aventi capacità termiche sensibilmente più alte e richiedenti quindi, a parità di altre condizioni, portate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] raggio della Terra, supposta sferica, è indipendente dalla massa mg della pietra; pertanto, qualora si potesse trascurare la viscosità dell'aria, i gravi cadrebbero tutti con la stessa accelerazione. Questo fatto era già noto a Galileo Galilei (1564 ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] dell'orientamento dei prodotti.
Aspetti teorici
Le proprietà di trasporto della materia (quali la conducibilità e la viscosità) e le reazioni chimiche sono manifestazioni macroscopiche di collisioni che avvengono a livello atomico e molecolare, e ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] altri fattori fisici, quali la separazione fra fasi liquide diverse, la tensione superficiale, gli effetti gravitazionali e la viscosità. Essi si contrappongono agli effetti dominati da fattori genetici che stanno alla base dei processi di sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] dell'orientamento dei prodotti.
Aspetti teorici
Le proprietà di trasporto della materia (quali la conducibilità e la viscosità) e le reazioni chimiche sono manifestazioni macroscopiche di collisioni che avvengono a livello atomico e molecolare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di alcune osservazioni di Jacques Loeb, la misurazione delle variazioni di alcuni parametri fisici (consumo di ossigeno, viscosità delle membrane) nel corso del metabolismo cellulare, grazie al celebre manometro da lui inventato. Questa soluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] ), mettendo al contempo in evidenza la possibilità e l’opportunità di misurare la variazione di una serie di parametri (viscosità della membrana cellulare, crescita e progressiva complicazione di una serie di strutture, rilascio di gas da parte della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] a lungo ad alta temperatura (1400 ºC) fino a trasformarsi in un fluido viscoso, che può essere lavorato aumentandone, con il raffreddamento, la viscosità poco prima di divenire solido. Lo stadio iniziale del procedimento prevedeva una prima reazione ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] previste dal disegno legislativo regio rimaste prive di concreta attuazione, vuoi per l'opposizione baronale, sia per la viscosità naturale degli apparati e dei ceti che Federico cercava di piegare ai suoi disegni, non sempre riuscendoci, sia ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] i campi di densità numerica, velocità e temperatura granulare, mentre
[12] formula
è il tensore di pressione (con η viscosità di taglio), e
[13] formula
è il flusso di calore (con k conducibilità termica e μ un nuovo coefficiente di ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...