RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] di formazione dell'immagine radiologica. I mezzi di contrasto organoiodati idrosolubili non ionici ora in uso presentano una bassa viscosità (consentendo l'uso di cateteri a calibro ridotto) e sono quasi privi di effetti indesiderati.
La DSA offre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] 0°C, viene spinta attraverso un eiettore che richiama la glicerina riscaldata a 45÷50°C (per abbassarne la viscosità), in quantità misurata. Le due sostanze reagiscono rapidamente e subito dopo, attraversando un refrigerante tubolare, si portano a ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] a tre assi), alle ondulazioni geoidiche, alla distribuzione delle densità e degli sforzi e alle proprietà fisiche (elasticità, viscosità, resistenza meccanica, ecc.) dei materiali fino a 100 ÷ 200 km. sotto il livello del mare, alle correlazioni tra ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] una rilevante velocità. Si assume inoltre che durante il processo di allontanamento dei due frammenti sia presente una certa viscosità, per cui i due frammenti al momento della scissione sono altresì eccitati, si trovino cioè a una temperatura che ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] di attrito, provocando il riscaldamento non solo dei denti, ma anche del velo di olio interposto che, per la ridotta viscosità, non riesce più a tener separate le superfici metalliche; si può così produrre un inizio d'ingranamento nei punti del ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] grossi spessori di cuoio con filo impeciato (macchine per cucire suole, per sellai, ecc.) per ovviare all'impedimento derivante dalla viscosità della pece, sono munite di una piccola caldaia di pece bollente entro cui passa lo spago che va a formare ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] , per il calcestruzzo, α ≃ 3. L'amplificazione può quindi risultare pericolosa. Disastri notevoli sono da imputare a fenomeni viscosi amplificati da scarsa sicurezza (piccolo λ1) all'instabilità. E ciò non tanto negli archi, dove la solidarietà con l ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] , dei caricni (v. stabilità, in questa App.) al quale si collega la sicurezza da infestonamenti o avvallamenti che la viscosità (del calcestruzzo) può aumentare nel tempo sino alla rovina dell'opera. Si dimostra, e l'esperienza conferma, come poche ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] risveglio di gemme dormienti; stimolazione dei processi di ricambio, della circolazione protoplasmatica, dell'attività respiratoria, della viscosità del plasma, della sintesi di ATP, del rapporto glutatione ridotto/glutatione ossidato (GSH/GSSG), ecc ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] ) e il numero di Reynolds (rapporto tra il prodotto della velocità del fluido e una lunghezza caratteristica da un lato, e la viscosità del fluido dall’altro) sono delle quantità di questo tipo. Quando quantità di questo tipo sono (nell’ambito di un ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...