Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...]
L'esistenza di un certo numero di incompatibilità molecolari tra maiale e uomo è nota. Le loro differenze biochimiche riguardano la viscosità del sangue, il metabolismo del fegato, gli enzimi e gli ormoni. Un problema di non facile soluzione, che l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Questa forte correlazione conferisce speciali proprietà collettive al materiale, quali l'elasticità di un cristallo e la viscosità (resistenza allo scivolamento) di un liquido. Non si possono di solito comprendere tali proprietà riferendosi a singole ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] solare ed è difficile da conciliare con l'idea che i pianeti si formino all'interno di dischi interplanetari, la viscosità dei quali dovrebbe circolarizzare le orbite. Pochi dei sistemi planetari trovati contengono più di un pianeta, ma questo può ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] fisica più verosimile in questo caso è quella che riproduce le onde caratteristiche sulla superficie e non le forze viscose nel fluido, dal momento che l'energia associata a queste onde è proporzionale alla lunghezza e al galleggiamento dell ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di base è influenzata dalla forza dinamica della muscolatura utilizzata, dalla coordinazione, dalla velocità di contrazione, dalla viscosità del muscolo, dalle caratteristiche antropometriche, dalla flessibilità. In parte, alcuni di questi fattori si ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] lenta eruzione (1895-99) sui fianchi del Vesuvio. Il M. dimostrò con sicurezza che era il prodotto dell’accumulo di lave viscose emesse da una frattura alla base del Gran Cono e non da una spinta proveniente dall’interno (Sul modo di formazione di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di trasporto, litologia, presenza di gas disciolti, porosità e permeabilità delle rocce, tipo di fluidi e loro viscosità e velocità). L’individuazione di tali aureole, testimoniata da eventuali anomalie geochimiche nella distribuzione degli elementi ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] Heidenhain) e da una sostanza amorfa interposta alle fibrille, la quale nelle forme molli di connettivo è fluida, in altre è viscosa e nell'osso durissima, per i sali minerali che vi sono depositati.
Il valore biologico dei metaplasmi è oscuro; non ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] e Sc(=μ/ϱD) il numero di Schmidt, dove dp è il diametro delle particelle, ϱ la densità, μ il coefficiente di viscosità del fluido, D il coefficiente di diffusione.
Con η s'indica infine l'efficienza del catalizzatore che esprime il rapporto fra la ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] specifici, densità, coefficienti di fugacità e di attività, entalpie, costanti di equilibrio, tensioni superficiali, diffusività, viscosità, conducibilità termiche e così via;
b) espressioni, formule o diagrammi relativi alle velocità macroscopiche ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...