SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] goccioline che solidificano in granuli di piccolo diametro, variabile in funzione della velocità e pressione del gas, della viscosità del materiale fuso. Si può anche saturare il metallo fuso con un gas (idrogeno) che viene poi lasciato espandere ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] del cloroformio nel sangue v'induce notevoli modificazioni sia per quanto riguarda la rapidità di coagulazione, sia per la viscosità e il contenuto in zucchero e colesterina.
Durante l'anestesia, si osserva un'alterazione dei fenomeni del ricambio ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] kdiff., è data dalla equazione di Debye (29)
dove R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta ed η la viscosità in poise.
Non è raro che più di uno stato eccitato sia implicato nella cinetica complessiva. L'analisi dei tempi di vita diventa ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] nei tuberi di piante non trasformate. Questi cambiamenti alterano le proprietà fisico-chimiche dell'amido, quali la viscosità della pasta e la gelatinizzazione.
La funzione delle diverse isoforme dell'enzima amidosintetasi è stata determinata usando ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] o altrimenti comunque aggrediti da batteri. Extra-heavy è definito il petrolio al di sotto dei 10 gradi Api e con una viscosità di non più di 10.000 centipoises. Un petrolio così pesante e così resistente al movimento da non poter essere mosso senza ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] i movimenti delle ciglia di cui, nello spessore, eguaglia all'incirca la lunghezza (6 μm); e uno superficiale più denso e viscoso (fase gel) in cui penetrano le punte delle ciglia, che con il loro movimento, provvedono al suo trasporto. Lo spessore ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] 578). Dopo avere descritto le modificazioni morfologiche prodotte negli embrioni, osservò che tali sostanze modificano la viscosità delle proteine embrionali. Utilizzando l’unico microscopio elettronico presente allora in Italia, osservò l’azione dei ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] aggregazioni su scala nanoscopica), le transizioni di fase (transizioni vetrose, fusione), i processi di decomposizione termica, la viscosità, le proprietà di trasporto e le tensioni di vapore. Queste ultime, considerate fino a metà del primo ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] , quali l’indice di rifrazione, la costante dielettrica, la suscettività magnetica, la conduttività elettrica. Anche la viscosità del liquido cambia a seconda della direzione, essendo il materiale fortemente anisotropo. A causa dell’anisotropia dell ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] valore possibile, le due fasi liquide devono ovviamente essere fra loro immiscibili, il solvente estraente deve essere non molto viscoso, non tossico, non molto costoso, poco volatile, non deve reagire chimicamente con il mezzo dal quale si estrae ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...