Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] e delle temperature più elevate nel caso di e. in controcorrente (e ciò consente di limitare l’aumento di viscosità della soluzione concentrata, a vantaggio della trasmissione del calore).
Nell’ e. a termocompressione (fig. B), anziché utilizzare il ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] delle autotensioni concomitanti a deformazioni plastiche, alla determinazione del coefficiente di sicurezza di una struttura rispetto alla rottura, dallo studio dei fenomeni di viscosità, alle applicazioni relative alla lavorazione dei metalli. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] voluta sul substrato. La composizione del materiale viscoso, o pasta serigrafica, definisce le caratteristiche organici garantiscono le opportune caratteristiche di viscosità della pasta: la viscosità diminuisce con la pressione in modo tale ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] , quando quest'ultimo subisce variazioni della sua geometria nel tempo per effetto dei fenomeni di ritiro e di viscosità.
Il ritrovato si presta, come già accennato, per luci non eccessivamente grandi poiché la piastra di calcestruzzo presenta ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] e alle dilatazioni delle parti metalliche; 2° al cattivo funzionamento della lubrificazione per effetto delle variazioni di viscosità del lubrificante; 3° alla fragilità del supporto del film, specialmente a temperature molto basse, ma anche a ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] da uno stato più o meno coerente passa gradualmente ad una pasta plastica (formabile) e quindi ad un "liquido" sempre meno viscoso; quest'ultimo stato, per le particelle più grosse, si raggiunge di regola soltanto se l'acqua è dotata di velocità ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] cervisiae o di altri micrococchi o di sarcine), il filante o viscosità (dipendente da Microc. viscosus, da Bac. viscosus, ecc.), anormali, varî agenti batterici delle cosiddette malattie (amaro, viscosità, ecc.) e, non di rado, germi patogeni.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] crollo. Secondo Viollet-le-Duc (1858-1868) è la viscosità delle malte ad aver avuto un effetto determinante sul crollo lateralmente sotto carico eccentrico. Tale effetto, accoppiato alla viscosità delle malte, costituì probabilmente la vera causa del ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] specie avranno un guscio di solvatazione comune e si troveranno, per così dire, nella stessa gabbia. Più alta è la viscosità del mezzo, più difficili saranno la penetrazione dei reagenti nella gabbia e la fuoriuscita da essa. Quando sono nella gabbia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ogni punto di una superficie sferica. Il capitolo 19 analizza le vibrazioni dell'aria in tubi stretti, dove la viscosità e il calore di compressione giocano un ruolo cruciale. La spiegazione delle vibrazioni capillari costituisce la base del capitolo ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...