MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] all’Università di Pisa (a Torino dal 1674). Nelle Antignome fisico-matematiche (1667), Rossetti intese opporre alla «viscosità», pincipio negato da Galileo con cui il M. spiegava invece il fenomeno della capillarità, una «appetenza» degli atomi ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di quest'ultima sul campo di moto lento si manifesta una viscosità detta turbolenta, con un meccanismo simile a quello esercitato dalle un modello largamente impiegato, chiamato ε-k, la viscosità viene espressa in funzione di due tipici parametri che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] corpo, feci, vomito e urine che, provenendo dal suo interno, sono testimoni privilegiati dello squilibrio umorale. Un eccesso di viscosità o di fluidità testimonia la condizione degli umori nella dimensione dell’invisibile. L’olfatto e il gusto si ...
Leggi Tutto
orogenesi
Fabio Catino
La formazione delle montagne
Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] che si definisce isostatico, avviene attraverso lentissimi movimenti verticali di aggiustamento, in quanto i materiali in gioco hanno viscosità elevata, cioè scorrono l’uno sull’altro con molta difficoltà. Il sollevamento di una catena montuosa, per ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] microscopiche della pasta legante; le tensioni interne sono poi soggette a modificarsi notevolmente nel tempo a causa della cosiddetta viscosità dei c.
Per soddisfare l’esigenza di c. cementizi sempre più resistenti (quali si richiedono per es. nella ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] (Wilber 2002). Infatti un ematocrito superiore al 50% è associato al fenomeno della inspissatio sanguinis o aumento della viscosità del sangue, che rallenta il flusso sanguigno e fa innalzare il rischio dello sviluppo di trombi (Lage, Panizo ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] da controllare con un liquido colorato (rosso) o fluorescente, con bassa tensione superficiale, bassa volatilità e bassa viscosità, che penetra per capillarità in eventuali difetti aperti verso la superficie; dopo alcuni minuti si asporta tale ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] e di diffusione di soluzioni proteiche sottoposte alla ultracentrifugazione (Svedberg); da determinazioni c) di diffusione; d) di viscosità delle soluzioni; e) dall'analisi della grandezza molecolare ai raggi X. Così determinato, il peso molecolare ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] connettivi. La diffusibilità nei tessuti di corpi e sostanze estranee è aumentata da questo enzima (che abbassa notevolmente la viscosità della mucina) il quale è posseduto anche da alcune forme batteriche. D'altro canto si è osservato (G. Favilli ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , indice di rifrazione, peso specifico, e inoltre sistema cristallino, durezza, fragilità o malleabilità per i solidi, viscosità per i liquidi, ecc. Costituisce proprietà specifica per eccellenza, e tipicamente chimica, la capacità che ha una ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...