. In meccanica, supposto un sistema isolato, si considera spesso il caso ideale in cui la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale rimanga costante:
ossia, indicando con t il tempo:
I sistemi [...] si dimostra in idrodinamica:
dove u, z', w sono le componenti della velocità di una particella, η il coefficiente di viscosità, o attrito interno, del fluido. Se questo fosse ideale, cioè perfettamente scorrevole, si avrebbe η = 0, D = 0.
In generale ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nel mantello superiore e nelle lave eruttate.
Il destino del fluido interstiziale presente in una roccia è influenzato non solo dalla viscosità del fluido, ma anche dall'angolo diedro compreso tra i minerali e il fluido. Se l'angolo tra il fluido e ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] entra in uno stato congelato, che per alcuni materiali può durare anche tempi geologici. Esiste un valore convenzionale della viscosità per stabilire la separazione dello stato liquido da quello vetroso, pari a 1013 Poise e corrispondente a un tempo ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] lomb. di scienze e lett., s. 2, L, pp. 502-515) un notevole teorema: se si tiene conto della influenza diretta della viscosità tramite l'azione che essa ha negli sforzi che si esplicano nei fluidi naturali, non è possibile rimuovere il paradosso di d ...
Leggi Tutto
guna
guṇa
Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] e avversione, sforzo volitivo (prayatna). La maggioranza delle scuole elenca però ventiquattro g., aggiungendo alla lista pesantezza, fluidità, viscosità, suono (śabda), dharma e adharma e saṃskāra. Il suono viene detto essere un g. dell’etere così ...
Leggi Tutto
litosfera
Fabio Catino
La Terra solida in movimento
La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. [...] con l’astenosfera le onde sismiche manifestano un brusco rallentamento, che è dovuto a una riduzione della viscosità della materia nell’astenosfera.
Spessori diversi
L’evoluzione delle conoscenze sulla litosfera è una conseguenza della scoperta ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] sta suscitando anche una nuova categoria di v. basata sull’impiego di solventi reattivi, che dapprima abbassano la viscosità del prodotto favorendone l’applicazione e poi reagiscono con la resina entrando così a far parte della sostanza filmogena ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sferiche di diametro D si ha:
[2] formula
Il coefficiente CR è funzione del numero di Reynolds, Re, pari a Dvd/η, dove η è la viscosità del liquido. Se è Re<0,5, CR=24/Re e la [2] assume l’espressione:
[3] formula
La [3], che è nota come legge ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] misurate disponendo delle adeguate apparecchiature. Le più comuni misure riguardano grandezze meccaniche (massa, densità, pressione, viscosità ecc.), elettriche (intensità di corrente, differenze di potenziale ecc.), ottiche (relative ai fenomeni di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] di liquido: fra la superficie ossea e quella membranosa si trova la perilinfa (viscosità 1.7 nel piccione); nell'interno del labirinto membranoso vi è la endolinfa a viscosità alquanto più elevata. Non contiene corpuscoli, non è un liquido filante e ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...