Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] campione le grandezze fisiche più comunemente impiegate sono, a seconda del tipo di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l’angolo di deviazione della luce polarizzata, l’indice di rifrazione, il punto di rugiada, la torbidità, la ...
Leggi Tutto
Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 [...] nel 1920. In collaborazione con T. Ch. Chamberlin, applicò i metodi interferometrici alla misurazione della rigidità e della viscosità della Terra. Per la mirabile precisione degli strumenti ottici da lui ideati e per le ricerche con essi compiute ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] estrazione) dei solventi e dell’aria contenuti nel laminato durante le prime fasi del riscaldamento in autoclave, quando la viscosità della resina è ancora sufficientemente bassa da consentire la migrazione delle bolle e la loro espulsione. Una volta ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] come un mezzo continuo con proprietà statistiche medie, quali la densità, la temperatura, la compressibilità, la viscosità, le quali si possono misurare sperimentalmente o calcolare mediante un'altra simulazione numerica a livello molecolare.
La ...
Leggi Tutto
di Sissi Bellomo
È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] a profondità tra 150 e 1400 metri, spesso mescolato a formazioni sabbiose. Ha l’aspetto e la consistenza della melassa, con una viscosità fino a 10.000 centipoises: in parole povere, scorre a un ritmo 10.000 volte inferiore a quello dell’acqua. Tutte ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] ricerche sperimentali e teoriche in molti campi della fisica: così nel 1884 studiò il comportamento del coefficiente di viscosità del vapore alle alte temperature, nel 1888 effettuò delle ricerche che lo condussero all'invenzione di un metodo ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] d'errore dovute agli effetti di bordo del classico disco oscillante del metodo di Coulomb per la misura assoluta della viscosità dei fluidi (Su di un apparecchio per la misura assoluta del coefficiente di attrito interno dei gas,ibid., XIV [1905 ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] designano con i simboli Ua e Uc.
Ammettendo in prima approssimazione che gli ioni si comportino come piccole sfere mobili, in fluidi viscosi, e indicando con ϕ la fluidità del mezzo, si può ritenere valida la legge di Stokes e quindi la relazione:
La ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] liquidi scelti per l'originale e per il modello abbiano un coefficiente di viscosità cinematico K tale che sia Kλ-1 θ-1 = 1 cioè piccola da dar luogo a un deflusso del tipo viscoso anziché idraulico; è allora giocoforza modificare la scala delle ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] distanza fra le molecole, σ ed ε sono due parametri che si possono ricavare ad es. da misure di viscosità. Quanto al coefficiente di diffusione in fase gassosa è possibile esprimerlo in funzione del peso molecolare, della temperatura, della pressione ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...