STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] dei cristalli; questi materiali pur essendo comunemente detti solidi dovrebbero in realtà essere considerati liquidi ad altissima viscosità. La differenza tra liquidi e amorfi non è qualitativa ma solo quantitativa; considerare il sistema liquido o ...
Leggi Tutto
(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] massa per cristallizzare e, per il diverso peso specifico, tendono verso una disposizione a strato, ma, frenate dalla viscosità della massa, gradualmente crescente con il raffreddamento, restano in sospensione; fitte, di natura e di qualità ottiche ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è molto più efficace della conduzione di calore per collisione; l'unico modo in cui può esservi attrito si deve alla viscosità del fluido normale che dà origine al ben noto attrito di Poiseuille lungo la superficie interna del tubo.
Bisogna notare a ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] anche definizioni dello stato di a. di tipo operativo che fanno riferimento a proprietà fisiche quali l'elasticità, la viscosità e l'isotropia. Tenendo presenti queste proprietà, si riconosce che il campo di variabilità dello stato di a. della ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] fusione.
La classificazione dei b. si basa sulle caratteristiche fisiche e chimiche (temperatura di rammollimento, penetrazione, viscosità, duttilità, infiammabilità, solubilità nei vari solventi ecc.). Il b. naturale è spesso sostituito o miscelato ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] di temperature prossimo o superiore alla temperatura di fusione, Tf, il materiale plastico ha un comportamento di tipo viscoso, oppure liquido; la deformazione non è istantanea, ma cresce gradualmente nel tempo con una pendenza del tratto rettilineo ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] continua g in modo che ∙E={g=0} e E={g⟨0}; poi si considera l'unica soluzione continua nel senso della viscosità dell'equazione parabolica
[1] formula
che, formalmente, si ottiene imponendo a tutti gli insiemi di livello
di u(∙,t) di evolversi ...
Leggi Tutto
Leggett, Anthony James
Leggett, Anthony James. – Fisico inglese (n. Londra 1938) naturalizzato statunitense. Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria [...] contribuito a spiegare come interagiscono e si ordinano gli atomi nell’elio superfluido, che ha cioè perso la sua viscosità. Gli studi sulla superfluidità sono importanti soprattutto per la comprensione del passaggio dallo stato di ordine a quello di ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] browniano che, considerevole nelle emulsioni fortemente disperse, moltiplica le collisioni e quindi le possibilità di coalescenza; la viscosità del mezzo di dispersione; la carica elettrica portata dalle gocce che si oppone al loro ravvicinamento; la ...
Leggi Tutto
VULCANICI, PROIETTI
Gaetano Ponte
Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici.
Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] il passaggio forzato dentro il condotto esplosivo. Alcune di queste bombe si deformano o si schiacciano se cadono allo stato viscoso.
Le bombe trachitiche o andesitiche non sono mai modellate perché il loro magma è meno fluido di quello basaltico e ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...