astenosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] e della geoterma si pensa si formi ca. l’1÷2% di fuso, che diminuisce fortemente la rigidità e la viscosità dell’astenosfera, e di conseguenza anche la velocità delle onde sismiche. L’astenosfera è considerata come il piano di scollamento basale ...
Leggi Tutto
plasma, espansori di
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanze di origine artificiale o sintetica di varia natura, solitamente chiamati emosostituti la cui caratteristica comune è quella di agire come analoghi [...] , queste sostanze potrebbero essere utilizzate dagli atleti che abbiano assunto eritropoietina, al fine di minimizzare l’aumento della viscosità del sangue che è a sua volta associato a un aumentato rischio di trombosi. Analogamente, gli emosostituti ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] ] Numero di E.: parametro adimensionato introdotto nella magnetofluidodinamica, pari a Nc=mv/(ησμ), dove mv, η, σ, μ sono, rispettiv., la massa volumica, il coefficiente di viscosità dinamica, la conduttività elettrica e la permeabilità del fluido. ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] funzione del grado di purezza o della provenienza (m. d’India, africano ecc.).
Chimica
Prodotto adesivo caratterizzato da elevata viscosità, costituito da miscugli di varie sostanze, malleabile ma atto a indurirsi. I m. servono per saldare fra loro ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto dall’ammide acrilica (acrilammide), CH2=CHCONH2; è costituito da catene lineari del tipo:
con lo stesso nome si indicano anche i polimeri ottenuti a partire dalla metacrilammide, CH2−C(CH3)CONH2, [...] tessile, come legante nell’industria della carta, come agente impermeabilizzante delle murature, come addensante per aumentare la viscosità delle soluzioni. Diffuso è anche l’impiego di copolimeri dell’acrilammide con acido acrilico (o metacrilico) o ...
Leggi Tutto
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] si deve prendere in considerazione la legge di Stokes, che lega la resistenza R offerta dal liquido di densità ρ e di viscosità cinematica ν ad una sferetta di diametro D che si muova in esso con velocità sufficientemente piccola V:
Se la sferetta si ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] a caldo. Miscelatori a freddo sono il tamburo rotante o il miscelatore a coclea. Se il materiale è un liquido viscoso, l’additivazione si effettua con agitatori veloci, sotto vuoto per evitare inclusioni d’aria. I miscelatori a caldo si classificano ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] soluzioni acquose per aggiunta di alcol, di acetone e di cationi polivalenti. Le soluzioni acquose di p. presentano viscosità elevata che, a parità di altri fattori, diminuisce al diminuire del peso molecolare, del grado di esterificazione, della ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] gli elementi che vanno a formare la nuova crosta oceanica. Il mantello residuale è così lievemente più leggero e meno viscoso. Nel suo moto verso est, transitando sotto la litosfera, va a diminuire leggermente la subsidenza termica della litosfera, e ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] fenati sono tra gli a. detergenti più efficaci.
Miglioranti l'indice di viscosità. - Influenzano il comportamento viscosità-temperatura dei lubrificanti, aumentando la viscosità ad alta temperatura. Sono di solito miscele di polimeri di olefine (per ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...