sinovia
Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] di ca. 4 a 1. I proteoglicani sono presenti in quantità rilevante. L’acido ialuronico, che conferisce alla s. la caratteristica viscosità e limpidezza, è presente, in condizioni fisiologiche, alla concentrazione di circa 0,85 g/100 ml. Sono del tutto ...
Leggi Tutto
Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] dell’aria, aumentando così anche la temperatura di combustione; i p. del combustibile liquido, necessari quando la viscosità a temperatura ambiente è troppo elevata, sia per il trasferimento del combustibile stesso dal serbatoio di servizio al ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] alle altre in quanto vengono trascinate dai lenti moti convettivi che interessano l'astenosfera, la quale costituisce il basamento viscoso sul quale poggia la litosfera. La litosfera include sia la crosta terrestre sia la parte più alta del mantello ...
Leggi Tutto
Bingham Eugene Cook
Bingham ⟨bìnëm⟩ Eugene Cook [STF] (West Cornwall, Vermont, 1878 - Easton, Pennsylvania, 1946) Prof. di chimica nell'univ. di Richmond (1906) e poi al Lafayette College di Pennsylvania, [...] superano un valore critico τc; per τ<τc interviene un processo di scorrimento plastico, descritto dall'equazione di B. dε/dt=(τ-τc)/ηp, essendo e la deformazione subita dal corpo e ηp il coefficiente di viscosità plastica del corpo considerato. ...
Leggi Tutto
coefficiente di diffusione
Angelo Vulpiani
Grandezza che tiene conto della velocità con la quale una molecola diffonde. Il fenomeno fisico più importante dove appare il coefficiente di diffusione D [...] nel tempo t rispetto alla posizione iniziale. In dimensione arbitraria d, il coefficiente 6 è sostituito da 2d. In un fluido con viscosità η, a temperatura T, si ha per una particella sferica di raggio R la relazione di Einstein
dove kΒ=ℛ/NΑ è la ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] proposto come la sorgente energetica della tettonica delle placche, per essere poi abbandonato a causa dell’alta viscosità dell’astenosfera, che avrebbe generato un attrito troppo grande. Tuttavia, le asimmetrie geologiche e geofisiche in funzione ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico.
In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione [...] vapor d’acqua e anidride carbonica) si liberano, diminuendone più o meno fortemente la fluidità. L’accresciuta viscosità, determinata dal degassaggio e dal raffreddamento, ostacola la cristallizzazione, sicché la sostanza fusa solidifica allo stato ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] solide rimosse aventi diametro equivalente D0 e sfericità ψ si impiega l’equazione di Karman-Kozeny:
[1] formula,
dove μ è la viscosità assoluta del fluido, ε la porosità del panello, u la velocità del fluido, k una costante (pari a circa 180). L ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] tratta generalmente di residui, che i processi moderni di distillazione rendono sempre peggiori. Hanno pesi specifici prossimi a quello dell'acqua, viscosità fino a 100 gradi Engler, a 50 °C, alto tenore di ceneri, di asfalto (fino al 10%) e di zolfo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] convenzione, è dovuta a Stokes (1851). In quel lavoro egli risolse il problema della caduta uniforme di una palla in un fluido viscoso illimitato, e ottenne la ben nota formula per la resistenza che il fluido oppone alla palla: W=6πμaV (dove a è il ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...