Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; [...] e non quarzifera. Variabilissimi per qualità e quantità gli elementi femici (pirosseni, anfiboli, biotite). Originandosi da fusi a viscosità media e sensibilmente variabile, le a. hanno giacitura sia in cupole sia in colate; la struttura, di solito ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung)
Pietro Castellino
È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] primo è provocato, anche in condizioni fisiologiche, da variazioni dell'attività cardiaca, della massa e della viscosità del sangue, delle resistenze periferiche. In condizioni patologiche poi si conoscono varie forme di vasocostrizione transitoria ...
Leggi Tutto
Bressan, Alberto
Bressàn, Alberto. – Matematico italiano (n. Venezia 1956), professore alla Penn State University. Laureatosi all’università di Padova nel 1978, ha conseguito nel 1982 il PhD presso [...] del controllo. Importanti sono i suoi studi sulle leggi di conservazione iperboliche e sulla convergenza delle approssimazioni di viscosità evanescente. Le leggi sui sistemi di conservazione forniscono la base matematica per la fisica del continuo. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] /dR) è la coppia tangenziale in corrispondenza del raggio R, tra il disco di materia interno e quello esterno; ν(R) è la viscosità cinetica e σ è la densità superficiale, all'incirca proporzionale a R-1. Sembra che g raggiunga un massimo per un certo ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] kΒT/f
che, correlata all’espressione di Stokes per il moto di una particella di raggio r in un liquido di viscosità μ porta alla relazione di Stokes-Einstein
D = kΒT/6πrμ.
Le relazioni proposte da Einstein danno piena spiegazione del moto browniano ...
Leggi Tutto
Lorenz, attrattore di
Lorenz, attrattore di particolare forma di traiettoria soluzione delle equazioni di Lorenz, costituite dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari:
Le equazioni [...] dei parametri caratteristici S, R, B (dipendenti dalle caratteristiche fisiche del fluido stesso quali la temperatura, la viscosità, la densità) e determinano l’evoluzione temporale del sistema. La forma della soluzione è molto particolare e dipende ...
Leggi Tutto
Arrhenius Svante August
Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] della conduzione elettrolitica. ◆ [FSD] Legge di A.: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 c. ◆ [FML] Legge di A. della viscosità: la viscosità η di un liquido dipende dalla temperatura assoluta T secondo la legge η=CT1/2, dove C è una costante ...
Leggi Tutto
Lions Pierre-Louis
Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École [...] il 1980 e il 1990 ha dato importanti contributi in questo settore (come il metodo per le cosiddette soluzioni di viscosità), ricevendo per questo la Medaglia Fields nel 1994. Si è occupato anche di applicazioni della matematica alla fisica, studiando ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Venezia 1956). Laureatosi all'univ. di Padova nel 1978, ha conseguito il Ph.D. in matematica presso l'univ. del Colorado. Prof. di matematica alla Penn State University, nel 2006 [...] iperboliche, dove ha stabilito l'unicità e fondamentali proprietà delle soluzioni, e sulla convergenza delle approssimazioni di viscosità evanescente. Le leggi sui sistemi di conservazione forniscono la base matematica per la fisica del continuo. Nel ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] macromolecole comporta un aumento del volume occupato e il materiale tende ad assomigliare a un liquido ad alta viscosità. Il fenomeno della transizione vetrosa rappresenta pertanto il meccanismo base della formazione del vetro, definito da Philip W ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...