Pratt John Henry
Pratt 〈prèt〉 John Henry [STF] (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871) Ecclesiastico e scienziato. ◆ [GFS] Ipotesi di P.: una delle due ipotesi fondamentali isostatiche sulla struttura [...] ipotesi di P.-Hayford: v. isostasia: III 342 a. ◆ [MTR] [FTC] [MCC] Misura di P. e Lambert: unità pratica di misura della viscosità, di uso esclusivam. tecnico, con vari valori (distinti con le lettere da A a I) per vari tipi di fluidi, tra 6.10 10-7 ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] si parte per lo più da elementi solidi in forma di barre, billette, masselli, dischi; da una massa semifluida a elevata viscosità nel caso del vetro; da polveri nel caso di s. di materiale plastico.
Il termine s. è talvolta usato impropriamente per ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] 'origine fisica di queste discontinuità, chiamate onde di shock, nasce in effetti dall'avere trascurato gli attriti e le viscosità che in realtà esistono nei gas. Privi di un meccanismo di dissipazione, gli effetti compressivi tendono quindi a creare ...
Leggi Tutto
flusso laminare
Mauro Cappelli
Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] essere osservato aggiungendo un fluido colorato a un fluido trasparente. Se la loro velocità è sufficientemente bassa (riferita alla viscosità) i due fluidi non si mescolano ma il primo resterà separato e confinato nel suo volume virtuale. Il campo ...
Leggi Tutto
Poiseuille Jean-Leonrad-Marie
Poiseuille 〈puasö´öil〉 Jean-Léonrad-Marie [STF] (Parigi 1799 - ivi 1869) Medico a Parigi. ◆ [MCF] Corrente, o flusso, di P. e moto alla P.: lo stesso che corrente laminare [...] tubo di raggio R e lunghezza l alle estremità del quale sia applicata una differenza di pressione ³p, per un liquido di viscosità η in regime laminare; si ha: Q=³pπR4/(8ηl). ◆ [MCF] Regime di P.: per una corrente fluida, lo stesso che regime laminare ...
Leggi Tutto
Materiale che ha la proprietà di ridurre l'attrito fra superfici a contatto sotto ogni condizione di esercizio, dissipando il calore generato durante il movimento relativo fra le superfici, mantenendo [...] la tenuta. I l. possono essere solidi, liquidi, gassosi. Quelli liquidi, spesso costituiti di oli minerali con aggiunta di additivi (antiossidanti ecc.), sono i più utilizzati e sono classificati in base alla loro viscosità. (➔ anche lubrificazione) ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che è il più frequente sulla Terra.
L'attività esplosiva non è sempre costante e può variare in ragione del grado di viscosità della lava che a sua volta dipende dalla natura del magma e dalla quantità che ne viene eruttata. Così un vulcano può ...
Leggi Tutto
IMBOZZIMATURA
Franco Testore
(XVIII, p. 876)
Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] di appretto a pressione di spremitura regolabile; particolare attenzione è dedicata al controllo del livello e della viscosità della bozzima e della temperatura dei cilindri di asciugamento.
Le bozzime sono generalmente a base di prodotti sintetici ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] stabilizzante (o di ringiovanimento) di mannitolo è dosata per le sole emazie; d) la soluzione riduce la viscosità del concentrato dei globuli rossi, favorendo il flusso della trasfusione.
Un'altra forma di conservazione delle emazie separate ...
Leggi Tutto
Prandtl Ludwig
Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] di P.: per un fluido, la grandezza adimensionata Pr=cpη/K, con cp calore specifico a pressione costante, η viscosità, K conduttività termica interna: v. convezione termica: I 755 a; rappresenta il rapporto tra la diffusività nel trasporto molecolare ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...